Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
393
>
JncpìsM 4vlU> vkmMti: ftianomma 393
vaghe pi-omesse per la tomqqiIifiii iMreuropa, del l'ape, È1 d4 suoi sudditi. Ogni asiano; Bouereto alla questione era entato, jjjato pretesto élfce aoiii essendo ancora raveaimento totalmente òm-ptoti4 non si presta d investigazioni illimitate, ma in realta perchè entrando in pagola l'oratore avrebbe dovuto chiarire pun. e Correva laseìape nell'ombra per non: perdere il favore dei liberali dopo aver compromesso quello ds conservatori. Perici" ebbe l'accortezza di non nominare- il principio del non-intervento reputando più diplomatico: e meno sgradito alle Potenze congela tràci giustificare i'afSOjcompinto con il desiderio di far rispetta quei trattati che la Monaolcliia di faagio: LTÌ conosceva, non meno delie altre Monarchia europee*; nello; stesso tèmpo, passando sotto silenzio il eai'a-ttere rivoluzionario che Vimpresa aveva assunto in A.U--cOna e aceemafido ai benefici che si volevano apportare alle popolazioni pontifeiey. lassava intravedere ai liberai come la solleei-tndine per la loro-eausa fosse il vero movente àell'aziene. Mercanto l'opposizione repubblicana tacque incerta e trovò l'espressione dei suoi sentimenti nelle parole, del Lafayette il quale Io stesso giorno, pur lamentando nel discorso presidenziale la mancanza dei dettagli pei* ui le mille contraddizioni dell'impresa rimanevano inspiegate, dava air avvenimento l'inteipretàlóne pia cara al suo cuore s J'éspère que c'est pour exigsr que les Koma-gnoles jouissent eutin de leurs droits et que les Antrichiens se ré-tirent de la Romagne, ai usi que de Parme et de Modena où ils n'ontf que faire, excepté la e-itadeile de Parme, j'éspère que c'est là le bue de ffotre expedition (73).
Così il Garibaldi commentava l'effetto prodotto dal discorso del Generale sugli elementi dell'opposizione: opposizione che da questo fatto avrebbe potuto trarre motivo d attaccare, e con rar gione, il Ministero non l'ha fatto, 0 almeno legge rissi in aulente,, elle anzi Lafayette ha detto? lie vedeva con piacere la bandiera trico* lore sulle mura di Ancona, in sostanza l'opposizione composta per la massima parte di denuigogi, spera che la presenza dei francesi in Ancona possa produrre nuove complicazioni negli Bt'àrtJ pontifici o far nascere delle collisioni tra La Francia e b brandi Potenze
(7) LAftAJfwriTs -Méiflotrea-iJruxelies J.S89 T: 12 2J)8. Probabilmente U Generale intendevi! parlare tìeì'ia etadelia di Piacenza.