Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <396>
immagine non disponibile

39
Muffa (fimi
marzo fórctety -non sapendo ome giustificare ufficisiliinsjfe If-Mh caduto H leniteti ce, i-ece .attendere jtetqini M popoRÌto alftAin ÌìCtoj?è> francese in Roma.

l'eÉÉftttb. llfeimfè Bertftelfti teìn>;èsk eli Bete Él AaWre chiedendo spiegazioni fé riparazioni egnalando i disordini che av venivano in Ancona incoratati aoéSè 'Ogaco1gS dali'nfficiallM trancese ; V Ambasciatore mancando di Mnròioni si limifojr.fi a dare risposte evasiViC..
li Ufi: marzo èipk iSeeviatóc ima USfota più vibrata delle prece­dènti nella quale con i passala abusi erano segnalati i nuovi ed era fattoi confronto' traM contegno attuale cM Presidio francese e U-promesse di amicizia ,:é di moderazione già date dal suo <Ifék verno (ffi). Ad essa il S. Aula ire rispose con una Hota in eui; IÌTOJS-seqniositài dell'eSjpessione non riusciva ai velare l'acredine del sen­timento ed alle recriminazioni pontificiìg vòntvà opposta Con osten­tata meraviglia., un'interpretazione tutta personale della condotta francese la quale benché malintesa, non era pei* questo meno be­nevola e sincera (80. Di dare spiegazioni circa lo sbarco violento si esimeva adducendo la prioria ignoranza delle istruzioni ricevute dal Comandante Gallois, ma nello stesso tempo pei- giustificare alla meglio il Governo (che lui stesso riteneva colpevole) rammentava il .fine nobilissimo che aveva determinato la spedizione e le continue prove di sollecitudine date dalla. Francia di Luigi Filippo al S. Pa­dre, dichiarandosi inoltre sorpreso ed afflitto di dover ancora ri­petere l'assicurazione mal conosciuta delle intenzioni del Governo francese in riguardo alla S. Sede;. Quanto agli abusi dei francesi, egli si cavava d'impaccio alla meglio: rammentava al Bernetti di avergli dato preventivo avv'feo 1HÉ partenza del Rodano; soste­neva che ì lavori w fortificazione: si riduceyattQ a semplici ripara-zioni di nessun conto;; si esimava dal giustificare la pretesa di Gu-bières dì far sostenere al Governo Pontifìcio la spesa' del caser-
(70) Biblioteca Tflttlrólllam Fondo Falzaeappo * 28-.il 212. Nota Beiv notti. Jt> marzo; is?)2 (V>jq). l>uc--; 2iti
<gnj gMtacn vanitili aia Émfìa alzaeappa - 55 2iM 2dn. Notn S. Auliràreii 15 marzo 1S2 (V, App, TUie. 22Ò.