Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
400
>
40o
Mmia MM
Realmente, senza la debolezza É0 autorità e jÉà polizia Pontificia e senza la malafede del Comando cke permise 11 libero sfogo delle passfoii mmm> i ÉMli sarebbero ramasti ad Ancona igei fetali: H fcenfeJf quandi coercizione: Sorvegliati vda un incaricato; dell'Ambasciatore, dovevano dipender Éaì suM ordini : non potevamo ingerirsi neli1 Amministrazione . ftefla: polizia ; non dovevano spingersi olire la ct4; non potevano spiegare la. loro bandiera, sul Forte* Una clàisòla. stabiliva inoltue; elle in caso .idi dubbio circa l'interpretazione di qualche articolo1,, l'opinione del Segretario di Stato decidesse in proposito (87)., La bifronte condotta del Oubières doveva-' tuttavia render vana- gran parte idi questi rigori.
La nota che al Bernetti rispose il S. Aujaire accettando era cosi ossequiosa, che a Parigi sollevò un Étoe d'indignazione tra i liberali:1 essa veniva chiajnata 8ìtyijifào forné la Clonvenzione veniva chiamata CapttolamM. militari, poi, non sapevano aidat-j tarsi all'idea ohe le truppe dovessero dipendere dall'autorità civile dell'Ambasciatore e die la bandièra francese non dovesse pi.fi garrire sulla cittadella così abilmeute conquistata.
Contro questa svalutazione dell'accordo, stava tuttavia il fatto innegabile die i francesi av-evanìo: ottenuto lo scopo proclamato fin dal principio della, spedizione e tanto bastava perchè il Gabinetto francese potesse cantar vittoria avanti1 Camere cercando di far dimenticare i timori dei quali,, per quasi due mesi, il colpo di testa presidenziale era Jftato fonte. Con i rappresentanti esteri, ljfcé<ìe; ostentava, di non dare importanza all'incidente che aveva meOLÌn pericolo: la pace d'Europa, tanto ohe Sebastiani giunse. fliretf Garibaldi ebe tale affare non erg stato di molta, importanza (8S1 -
TI malcontento ben presto si calmò fatta, eccezione per gli elementi dell'opposizione ufficiale, " sempre pronti all'attacco. l*o-pinione pubblica finì coli'essere lieta dello scioglimento della questione, mentre all'estero gli avvenimenti anconetani mostravano chiaramente che la vera vincitrice -èra la Francia. Ma se In vit-
f87) Ainstf par une sarte le ehfttinient. potir avolr m :W0mt quelqucs semninea uno figure- revolùtlonnaire oofcre iutcrventlon ne póuvnit plus ea Bayer dfcre liberale . Thuream Domain. ha Polii kiwi <* gouvernammt francate, . IOTA
tfjfc) Archivio Segreto yaticffl.no 105, Parigi, Nunfcio, 7 moggio 1S82, Doe. 3079 (GarIhaidl-TJeEnottI). Dopo m Convenzione gli austriaci si ritirarono sulle posizioni di Cattolica e nimtni.