Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
401
>
toria rialzò H prestìgio della Monarchia orleanista di Iroitte ai propri snd41É ig aiglit:.i: esteri, lo minò irreparabilmente presso i nostri patrioti ai quali il prolungato soggiorno dette truppe francesi là .Ancona, nonostante la loro manifesta simpatia per la eansa rivoluzionaria-, tolse ogni speranza di completo e disinteressato aiuto.
Se la situazione potè eonmfearsi diplomaticamente definita, praticamente divenne di giórno in giorno jpil;--penosa in Ancona, dove U contegno delle milizie franaei e in particolare quello del loro Comandante È*nÌi)iteSj penten*éTfte dèjiQ alla catìsa pai pale e segretamente favorevole -alla causa -t-ivoÉMoivatóaj, alimentava Io spirito di ribellione clie spesso trovava sfogo in risse sanguinose giùngendo fino al premeditato assassinio.
Gadute così le sue speranze nll'fetfi'Oii'CtiJ'a della Convenzione, Bernetti non cessava di reclamarne l'osservanza presso il S* Au-laire. Questo dal canto sito, male informato' dal Oubires, ribatfcevar le Jxier.imi:n.aoni del Bernetti : a Parigi; si gsm. jgnindi che lo Stato di Ancona fosse molto dMmifit quello pie Bernetti desfiÉ-vcva nelle sue Notte, il 13: marzo; infatti, Perier scriveva al Barante * iSFons; mstifam. tous nos sorasi donnei* à: l>oecupatione e eette ville tra caractère de hienveillance qui puisse la Saare con-cottrir au maintieii de Fautori té du Souverain Pontife et décòu-ragei* te ésperances; des agitatemi fty <fl) Non è eseluso tuttavia che IBinisteo! avesse da altra fonte notizie reali o elle almeno nutrisse dei sospetti -su'] vero stato delle cose, ma è ben natràrMè che in tal. s annesse- da lipalsiatff ìàtftìfemenD: tigjpr non alienarsi del fn fe già inrlebòiite simpatie italiane* Mello stesso tempo, per non perdere il favore delle,' (Potenze conservagli, lasciava iene in seno alla- CkmféremBfc apertasi nell'aprile, le proposta;! mistiche del JLIIIAÌI* e ÉI Sfpnour .Radessero avanti all'awer sione; dei rappresentanti i Goderai assoluti, il ri conoscimento del-roccupaziione a* ancona era una sua vittoria, era lo scacco inflitto dalla sua tntle ed avventata mossa politica alla sottile.diplomazia L");i Metterróh : egli non ne avrebbe mai messo in pericolo- i risultai per sostenere- -groppo fidamente il liberali italiani. Il dolorante sentimene della nostra nazionalità era, nel sxto gioéo, M pedina importante cBJègli. muoveva co cautela nella grande p*
80) Btwml9'BfmMrBt 1 488.