Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
403
>
Un episodio della rivalità franco-austriaca 403
di IBQ appesto d'Europa s<aiVet il 21 Novembre 1833 al Nunzio di Vienna. (92). Egli credette di poiier raggiungere lo scopo quando le Córti del Nord adendo partecipato ad; un convegno a MunchengraètK, rèsei note:le loro decisioni (settembre 1833). Poiché i sovrani assoluti avevano stabilito principio di loro condotta politica il diritto' che compete ad ogni Governo di chiedere Fintèr-vento armato dì. altri governi negli affare interni dei rispettivi MMM ed il diritto. .che h* ogni governo df pestarsi a tale invito . sembrava al Bernesi che essi dovessero chiedere logicamente alla Francia la cessazione di uno stato di cose che era conseguenza dell'opposto principio .formulato per proprio conto, dal Governo francese e non riconosciuto dai governi consolatoli. Non vedeva un ostacolo nella Convenzione del 17 aprile 132 essendo questa una vera rappresala contro due governi che professavano il principio dell'intervento1 e correndo un pò* troppo con la fantasia, vedeva un'occasione propizia alPintimazipne di' sgombero in un futuro intervento francese néiié .ps'e <Éfc ;afnit, cjie avirébbe posto la Francia nelle stesse condizioni in cui nel là'3-2- sì; eia trovata Austria. La richiesta del Beraetti era giusta*, se la S. Séife non poteva invocare pei* proprio conto applicazione di norme che erano state decise senza il suo intervento, mentre; essa er legata da una re* golare Convenzione le Ooria del Nordj avevano questo diritto ; ma il Mettermeli che temeva di essere trascinato in un conflitto ed anche di provocare, con un colpo bruscOj la caduta del Governo moderato in Francia, oppose- un rifinto motivato dall'impossibilità: 'di' applicare retoattòv-amente un principio che del resto non aveva forza di distruggere una Convenzione. Prometteva tuttavia di raggiungere lo scopo per altra strada, purché il apa pazientasse e si fidasse di lui. gj
Bernetì:! se ne adontai;, it ;Si': ha torto di dare questo nome ad un atto di semplice, tolleranza temporanea estorta colla violenza scriveva al Xiausife, Se non 1 volesse a loijza transigere eoi nemici dei nostri prìncipìi,,. sì fàSiDàé veduta e mostrata la cosa la.! aspetto molto mmvm . ;)jMendoIo ÌÉÌIÉÉÌ tternM assk
(02) Archivio Segreto Vaticano 247, Vienna, Nunzio, 21 novembre 1883, X)oe. 9402 (V. Àp*. Dee, 28*).
(03) Archivio Segreto Vaticano 247, Vienna, Nunzio, 17 dicembre 1833,
Sf. 180 (Nunzio-Berne.
(04) Archivio Segreto Vaticano 247. Vtoiìia, Nunzio, dicembre 1883, D6C. H211-11212 (Bernettl-Ntmzio).