Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <404>
immagine non disponibile

4<H
Ma/rM HMèì
ammta t'immbù di ottenere per ata, via il medesimo fine, il Segretario d;ftei>p8egnarsi e dichiarò che non esitava ad abbandonarsi biecamente alle sue braccia ,
L'attesa del'evaeuaaione -era davvero pesante per il Governo Pontificio che, gravato ora dalla 'spesa pei- il mantenimento di due reggùneniti svizzeri, desiderava esser presto; libera fc<S dìtir onere dell'OtóUpaòW austriaca e non ptendo, per prudenza politica chiedere direttamente l'evacua-zione,. cercava d'indurre Metteroicii al gran passo prospettandogli, ifpfcrieoli che venivano dalla perma­nenza francese ed assicurandogli che orinai il jjjg Padre aveva rrtip-ep sufficienti per tutelare l'ordine dello Stato?. (95), Hettemich, il quale, se pure non mirava, ad uù (ingrandimento dei domimi au­striaci in Italia, mirava certo ad nu. preponderanza politica su tuifcfca la Penisola, temporeggiava sotto pretesto < he la. Francia, abbandonando Ancona, avrebbe voluto* riéoeeupaia, qualora un giorno l'Anstriai rioccnpasse le Legazioni (96J tanto: efe W Bei-netta. sìa ifleéra*sé cM questo mezzo d'indurre l'Austria a sgómbera-rej, Sia c;e.: Ì5ei;attpp3ptò dell'Eramo ìinponesse .simile misura, nel Gennaio-del !É83(> feee nota af Tienila- jt*ìmpossibiEI: cui era il Croverno pontifìcio di seguitare a spendere i 180 mila scudi annui che gli costava Foccupazione Mstriaca (97), Malgrado <gL non ot­tenne: il sno inffePifiS CteHe teaò la gsejil fp mesi inte limitandosi ai. mostrare'. 'M sua buona volontà con l'insistere pei; l'evacuazione presso JV8 Filippo senza venire a nessuna! coHClusionet e nel attempo, secondato, a quanto pare dal Nunzio -MMt ùii .> Ilii il 6.ilir<ifc P 'filato, fi pi Òtli in-traiètava i siuiof progetti ,
Al Bemetitì fejsostiibiio- il Cardinale Luigi Lambrusebiuij leg-gittimista convinto, avverso alla Monarchia delle Barricale, quin­di gradito al Mettern:iji il nméV feedilolo, percole' devoto: alla. tófo-Stonateli in Spfeu* 8lola.tnai Iella politica conservatale. eia pen. lieto die accanto al Pontefice fosse un Segretario di StÉt0 die riteneva ligio* -alle sue idee ; la figura del Cardinale tutta più complessa di qua che MetternicK immaginasse in <uano il
fffi AJtóiuvlo Segreto Varcano8 VlennaìMtacesfo, 4 maggio .WS (er-neMfèsnnto),
fltò) Archivio Segreto Vaticano 247, Vienna, mHtify M ottobre 1885
fj7.) Arcuivi* Segreto Vaticano Wl "Vienna, Nunzio, 9 gtsjJM 1836v Hoc, 80055 (Beraettt-Nniisrt).