Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
406
>
406
Maria G!e*
subito dopo la solenne ceimoniain Milano, ti Nunzio Altieri corse a Roma, jftoaiieato dal .Cncelittere austriaco di recare la lieta t* velia in seguito alla quale Molto. Oaf>accÌH partì per Firenze ad incontrarsi con il Metternicli., iesti gli tracciava minutamente H via da seguirsi rispetto alla Francia : poiché vra da a7en<ter4 da paistfè- di questa qual;ihe tergiversazione jffl pretesa di tornare qualtiiln baiassero: nei dominii pontifici gli austriaci Insognava porla di fronte" al fatto compiuto in modo che due vie sole le rimanessero da scegliere o l*ssenso o il rifiuto. 3?r oitteuer ci. mentre verso il pubblico e eiso gli altri Galnnept'ÌCT eonsèaJvfcbfctf il segreto, ì'Internunyào a Parigi e PAmbasCÉkttìÈ Ap pony comunicherebbero ai Governo francese la decisione papaie di fai* evacuar! i suoi Stati j l'adesione deE3mpejirÓre alla richiesta avanzata al suo Governo dal Pontefice I due diplomatici chiederebbero quindi in quale giorno la Fraudai potrebbe sgombrale Ap*? affi nc-hè, :a norma della Convenzione, fe due partenze fossero: sjiiul-tanee> Così, fino all'ultimo, secondo la tattica per (piasi: scstte anni adottata dal MetteSnich.3 d'ignorare cioè diploraaticaittienite la situazione creata in Ancona da un iito giu<li<atp CSCLÌIIQ.': spregevole, Luigi Filippo era trattala .come un intruso che senza arma** pluupnti, veniva eliminato.
Finiti gli accordi segreti, comiucinrono le trattaUve uffici ali c'ite, gole, dovevano essere rese di pubblica ragione*.
li 4 Ottobre, secondo Ms convenuto, Lambrnschini chiese- ifÉP* i ciulwnte all'Imperatore l'evacuazione e 1*8 Ottobre Appony, is* recava a fare la stia comunicazione al' Mole (99) il quale visitò 1-laente agitato al pi-imo annuncici'si preonP>. sttnzitpto di sapere se l'iniziativa partisse 'daiPtostria,-.' nel qitafé caso) 1 jsaajeobe )sVe- I lato il doppio giuoco di Jttenich oltremodo offensivo per la. Francia. La risposta negatìfài dell'Appony, non del tutto menzognera in. quanto >. -BaiUitlu mr Sèmpre insistito iper Tevacnaiia-ne, calmò iì Ministro che pnr mostrandosi dolente non sollevò difficoltà, ma chiese solo di aver la domanda uffiaJc prima di ordinare la partenza dei bastimenti da imbarco. Tento di sollevare la questione degli accordi da prendersi in caso, di òM0*O intervento austriaco, ma le ne in sin unzioni furono dcMse col silenzio, anzi, in una seconda conferenza l'Apponv non esitò ad affermare iene se
(09) Archivio Neffròto Vatlcnilo 347, Vienna* Ts'unaio, 4 novembre, N. 588 i N" ti tizi o- Berne i ti).