Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1931
>
pagina
<
407
>
vwvpteoditì della ii/àfàtó- frà4io*M6sfH(tGfc 407
océffcÉÉese ristabilire l'Ostie in palefre parte d'Italia, ?<An8tria sarebbe semprec>ifeposfiàt fi mandarvi ùppe ai che il Ministro seppe rispondere solunientM- aikpeté 1)gniSi((J.;A gLOO) Questa mposM auificava bene le stato rmpoìtenza in cni l'abilita di ]et<ternieh HP?va ppsto la Francia.
Iess le necessarie Mellàgenze, itl Giòfa GMbaldi avanzò - jppda dì evacuazione Della quale, cMirariameute ai àe Sideri 4i Eol è di Latour-Mauborg, Ainfesciafei'e fraaitcese ;ii Koìnsi, noia ei'a lormidasto il movente della domanda, essendo VemmKmuxì frunocsf considerata logica conseguenza dell'evacuazione austriaca -pli atti dÌplontatM=, scriveva a questo proposito Lainhrnschini ' (iiaaini il 2 (ptobre, sono gli elementi delia storia e fcon questi'-atti alita mano, la Francia potrebbe dire che con l'impresa di Ancona, non fece "a noi alcuna' ingiuria e togliersi per tal mezzo la macchia contratta (101).
Nella impossibilità in. ma lo 3f messo M;ettei*niendi dicu fere il provvedimento, il (l!ÉtlftQ di Luigi Filippo si atace allft; speranza di ottenere garanzie per Vwmk: llférfòpliQ, dopo gli Sulili tentativi verbali die! Mole, il Laiour espresse nella sua No-M :dii 19 novembre 1838 diretta al ejnei (1:03). M rfdie in caso >d ;aecessità, il Papa sbanderebbe col Re. del 3ffcaji;fis?'(prima' Glie con altri; ma il Segretario ngfcfcamente rispose che in faievenienza il S. Padre si atterrebbe ai mezzi che << nella sovrana stia indipendenza troverebbe più convenienti > (Ì03) Questi mezzi, facili a comprendersi, erano rivelati, qualche giorno più tardi nella Notificazione alle Legazioni emanata l'S dicembre dal Lambruschini : annunziando la partenza delle truppe austriacke egli le elogiava ed accennava velatamente al loro ritorno nello Sfato Pontificio qualora l'amore e la docilità. dei sudditi venissero nuovamente a mancare al 8. Padre? jèr i francesi non una lode, non un accenno; la differenza tra il Protettore chiamato e l'intruso sopportato era rimarcata ed ostentata :Mn;o' aU'ultimoSl P tale freddezza sembrava al 8. Aularie,. 'che seguitava a non capire la polìtica romana ff>sl incomprensibile, ch'egli si lusingava dovesse apparire in fa?e-
(100) Archivia Segreto Vntloann 270, Vienna, Nunzio, 0 obtob)C6 188, DOC, Wì; ((hiFtbalcU-Jter nefót J.
(10.1) Archivio SegÈéiró: -TOSticano 2*17, Vienna, NiniKlo, 24 ottobre 1838.
ri02) Archivio Segreto Valicano 270, Austria, Ambasciatore, anno 1838.
ilQtfj Archivio Segreto Vaticano 200, Austria, Ambasciatore. Nota Lom-torticeliIni-fcafco.USi 21 novembre .Ì83,