Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <410>
immagine non disponibile

4io
Jtfffitfto- ei
incontrò il biasimo di tuttf quelli dienti politica.isegniivano la CO> rente conservale,
il giorno dopo, Molò rispondeva dalla medesima triI)una di­fendendo la politica M Ministero j- poiché De Broglie aveva rica­pitolato tutti i precedènti dell'arenazione per trovaivi sostegno ala sua tesi,,, anche il Presidente richiamò gli episodi salienti di quel periodo ad appoggio dei propri argomenti.
Egli, escluso il consenso, papale all'occupazione, purdichiMin-do il Ministero del 188 innocente dello sbarco violento, aggiunse che durante i sette ginni trascorsi; tfp>ecupazione di anconaj il solo Tbièrs, tra i vàri PresCdilii del 'OllglÉ àiied'utMiin, aié eia, aveva, a torto, sostenuto la possibilità di infrangere la Con­venzione ed attaccò il collega che osava risollevare' la questione, (110)
Si compiva così quello te JAiMsterniiel il quale tanto si ctonia piaceva di preconizzare gli a venimenti, aveva pFevednlfcO Jlorelìe scriveva ad Appouy : Jamais OaljiÉle'fe-n'a eommis une Èàute plus grave que ne Pa e celle que le Calunet iErancaise a eoinimise en ordounant: Poccupatioii d'Ancóne ;ì fi ' subirà féis tfonscM 11tenees ati-jourd'hui. Lesi jnarèis oppose au G-ouvernement e Louis-Philippe lui réprocheisont .l'.evauation de ielle place, se fondant sui' le proverbe que ce qui est bon tV p'eng. est bon a. garder, et i'espidt de convoitise et de jactance exaltè, iore par celui de partì, ne manquera pa.s d*accuser le Mei de nvoir pStòfc su conserver a la patrie un point miligire MsM important, que la place ;Monie-:. Par une bizaiTerie assez miise; ce sera sur le Ministre qui Jé premier a proclamè la fametts:-principe de la non-in ter vention, que tomberont aujoùrd'hui ics embaiTas de l'evacuation !- (IH).
Terminati i dibattiti parlamentari sull'argomento, la quesMos. ne di Ancona cessò di appassionare roppone jppfttca nella quale si stabili, la. convindone che materialmente la J'raneianulla ave­va perduto e che, sé la sua influenza diretta in: Italia era cessata per l'abbandono di Anpna,. quella austriaca era stata molto di-
Hlù) Moalteur, 20 ftulie 1S38.
(ÉEO Archivio .Segreto. Vaticano 2(10, Austria, Ambasciatore, 1 otto­bre 1888.