Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <414>
immagine non disponibile

4*4
Maria (lisci
noto nirSi " Vw sì aveva qui l'idea, anche fl'oQeasìone della prima iàtéti* ztone ed ora sj continua a coltivarla. Si potrebbe anche tfaw- nina nuovn apparizione a Civitavecchia.
I giornali di questi ullimi giorni conCfinevànp. tìn oracolo da Tolone in cui si dice esser giunto in quei patta [wki éì. :ospendet. H dlsarniamenfcy già divisata dì varie *j;aMi Ida guerra. Chissà che questo ordine non abbia appunto per oggetto i nostri alfajl, So che il Sìg. Perier ha gite fàffljBtiiD. ti progeW In discorso a taluni < "ggei AnihaRiji;Èof); w<wM tato;- ,coin battuto. l'I Sìg. Perle* risponde che non debbono punto allarmarsene, giacche la spedizione sarebbe di pura forma e 'difetta soltanto a! neutralizzare o di­minuire .il cattivo effetto che produrrebbe qui un secondo intervento austria­co nelle Legazioni: "Vdrenio. Intóitip ; ben da compiangere la cieca ed ini­qua ostinazione dei nostri ribelli. Io tèmo che siano stimolati a non sottomet­tersi dai rivóiruzìo'nri. francesi appuntò".' per mantenere il disordine nelle Le­gazioni e prowjcare t'entrata degli austriaci. "Spereranno forse in: tal mòr­do; rompere la1 nuova armonia che, almeno apparentemente regna tra la Francia e l'Austria e rovesciare o almeno compromettere gravemente? li Mi­nistero Perier...
Prostrato al bacio della Sacra Porpora
delì"Bmv. Y< E.ma umilissimo servitore Antoni Garibaldi
Doc. n. 2.
GABIBÀL! - BERNETTI Parigi 3 Febbraio 1832 A. S. Y. -165 E. 3 . 103 ft. prot. : 311 p, e.
Em. Rev.ma Martedì sera, 31 gennaio, il Sìg. Perier ha ricevuto una staffetta spedi­tagli dnIl*Amhasc}jitpre Francese 4 Torino per annunziargli che rtei. Albani aveva domandato; tìn' occórso austriaco per sottomettere intieramente- 1 fa slosì delle mwApn Otiti la stessa staffetta li Sig. Conte Appony ha rice­vuto un dispaccio; del' Ministro ajisMaeó": Torino che gli dice aver egli .dato la notizia In discorso all'Ambasciatore francese. Questo dispaccio è del 27 Gennaio. Non vi si parla che della chiamata avuta dagli austriaci, ma non.' ancora della, loro entrata nelle Legazioni. II Ministro austriaco crede che n soggiorno delle truppe imperlali nelle Legazioni potrà esser brève è limitarsi ni tempo necessario per aiutare le truppe pontifìcie a disarmare 1 ribelli. Qannto sarebbe stato a desiderarsi di non aver avuto bisogno del loro soc­corso! Finora la notizia della chiamata degli ausfcclael non conosce