Rassegna storica del Risorgimento

AUSTRIA ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1931>   pagina <444>
immagine non disponibile

444
Muriti (/imi
M.rzo che proibisce qualunque infrazione del regolamenti di Polizia e dell*-Leggi emanale da Si, [Si. Sìiora ohe la forza armata sotto i suoi ordini agiva di concerto l'amministrazione pontifleaie. NJtìn cenno è perve­nuto neltì rapporti giunti al sdttcritto dell'omicidio di un sargentft delle truppe ausiliarie e se una disgrazia di tale genere è accaduta è del tutto estranea all'affare politico.
Jsfl) In quanto alte condizioni eli un trattato di forniture delle truppe francesi le di cui condizioni debbono eseguirsi dentro il raggio di qualche lega intorno ad Ancona, una tale disposizione non ba altro oggetto: eoe un interesse economico H 'Sg De CblerèS} trattando un tale interesse con un fornitore italiano, asm M t-èrtiameótè intéso di annuuzlura tm progeéifco un plano di Campagna: sottoscritto potrebbe astenersi di ,trtterIorb spiegazione; e, dopo fa assicurazioni date Che il Governo; francese limita a domandare: èome in deposito' la Piazza di Ancona, vedesse opporsi alla sua dichiarazione documenti di uh aderita cosi frivola.
IV); XÀ pretesi travagli delle fortificazioni che si suppongono: essere stati intrapresi non sono certamente degni di fissare l'attenzione del: Governo-" Pontifica] p.; sono linùtajl aiaRiparazione,dlsaiche braccia frèc la Ajtiale- a soldati potrebbero soriane ;la notte inaila <àtet3ella per andare a bere m fcjfeijì.. nle è il rapporto fatto al sotfcosctì, fià; e notori che serie fortifica­zioni esigerebbero un ieaapo una spesa mezzi tali che provano essere un siffatta rimostranza del Jfettdf. inverosimile.
V) Si Bm, mostra il suo malcontento per l'avviso dato dal Generale Oubières al suo viee Belegàto>; che Te spese Gasermaggio sembrano dover essere a carico] -delie Governo Pontificio.: Tali dettagli del tntépj nuovi e non conosciuti dal sottoscritto, suppongo un'intelligenza locale che egli non pnò avere in Botìm. pente di piti Saeiìe <Bj ffeluàgaM*: detift affàm sulla fac­cia del luogo ed. al hiiishfijrf allorquando >per i buoni rapporti saranno autorizzate le autorità pontificai:!!. autora francesi, tutto con fa<àìlÉL sarà regolato fra. >' loro ;< l!.v plfi prandè- Soddisfazione di , Santità,
TI sottoscritto erMe éi aver; soddisfatto ila domanda formale di una risposta pronta o categòrica: fatta 4, ;;: M Sig; MtLVÓìnl ;Segretario:; dt Stato, Bglì non ammette, che gli -aititi 4cj sverno francese non siano d'ac-eordo con le parole. Le parole hanno sempre portato la marea di rispetta té d affezione tale di cuH il sottoscritto si è stimato fortunato di esserne Porgano*. Gli atti, sono stali servigi resi ed1 uria sollecitudine costajhtè. er l'interessi che la posiziono del Governo del ile rendevano forse difficili conciliare. Finalmente, .aiorqnaWó1 l'entrata delle ittfnppe austriache nella Romagna ba .-chiamato' le truppe francési; in Italia come una1 conseguenza