Rassegna storica del Risorgimento

LINCOLN ABRAHAM ; MAZZINI GIUSEPPE ; MELLONI MACEDONIO
anno <1931>   pagina <465>
immagine non disponibile

ùtyittigmlemmaMiq -M Àbmmo Mtiwln a Mamlonio Melloni 465
la TOUtfrouto (Pugili altra fetìirttolft, qpgawiJida. agli occhi d'ognuno fairgu-<jfo MWiMvt: Violentare; dwlandolo, il censo normali dWla storia; ràdi spopoli, A et'lminoso! U pei- addlveJiÉe Ite, costituzione dei ruturi Stadi ~0nil1 jdFISu-ropa e Indiscutibile innanzi tutto In ilfj assolata indipendenza politica del­l'Italia poserà, iiazlooe indispensabile, l'ullibrlo stabile del moiido civile. Tu* hi penisola italica dev'essere Iftteitaiute tmita un'unica nazione colle; gite tre maggiori isotó diJ .MedtleiTanea tf Colica* Sardegna e Scilla). voi liombardjjfenéto :e wteiile due vehezje (tridentina .<? gìulia);. per tetterò, senza sbalzi dannosi : fSLmmmìlism,, eoli asolata padronanza dell'antico liigo-flienestla, da Fine?jlfeoeje (iiiDautaìtoi ituntm'attamcnte, perfettiva Un almo3i la aggiumfi; MsMWife * tóa? !pfbaia. La sola unita ita­liana eoe ;sì rpossa ammettete è és;: etti non l'ammette calpesta J prìneipft della piti, pana 4M onesta ifcOlifóeue; per preparare, ucU'aeoei, la più cruenta: e micidiale delle guergei la piti torbida ed insensata delle speculai ioni innominabili La Dalmazia ' ffià. sa istoria; unitaria nazionale di quasi vcntldne secoli : auelU* Quantità etniche, ìfy S1!Ì S si sono violentemente .sovrapposte, ,a detrimento (fella nativa itawptjki sono cflMtuite (se si eccet-.toano * stìmenL !crO'flia M luminosa, latinit;)i tiai più barbagli selvaggi popoli della terria* bulgara fl e serbi Meétfenl i iscrissi a lungo l'ul­tima voltai che. non nauMoi. sra'claiinénìfi i sfbii, ai flora atvoguasl alpa gloria che assassini! e abiliti: e stertMinli: e dsallsjijlv ognl specie in ipte Iti lóro gradazioni sMgL,. :dlsonore Mìa setìiégà che liaunoi MsogUO di essere ben bene jàpuliti dalle nazioni di seMifàt apfijp m iS S i*1 umano del princlpii cM13 . popoli: iUoHaglorivsu Dalmazia.,, cosi unUaitica, ohe, ,tra -<ifj. a OampofpHnló, Éo. venduta aii';usli < mt passata a Napoleone, il grande Mostro concittadino, .efe arrludtfi; M tm ?fi : danaro la Francia, an­ziché l'Italia 'éonie il Eugeni? Mwh-. lece; HMSIM come .-Cip stofàm !(3oioiubovs colia Bj*Ém mm j Caboto fecero eolia teui .d'JUbione, come il yosseó onsangufiifìOj -Sjjrwijso. Fedetgjteyòii Mi tesoro pubblico ai ipfc eira. Voi io ricorderete; ppairteueva-aà una potentissiuia famigliai la iiuale consolidò emja'e il dogale splendore dk ;Wibtóaca Venezia, nelle jcrlj più IwivagHattì, co iingentiaainic pBCtòilai'fe HberaiitS,, ?lmpedendo: ad ogni costo <'h> ne IOSSÉJ; ouscata l'u giovili p:d3s;ta'a. QuMluomo di libano, geneirale delie tfféui d'IngftUteirra, DX dMttO' deWaquiia iDifeijiifìte nièl proprio stemma, aveva In deposita prèsso li l*soi?o higtesù ulft dll! conio. JJJIÌOUI dì ssecciiiiai f<p; Membra fleiralta nobiiti. tugieSe sfcamg. .flàwtìpiiitiite, 0 titola spedale m
MiWtvmiaJtìMiSimm. M wMfa JwAffltr -mm Mtmt flutiurìvl à :ki piea d'in--srAMfèww (wota di rodaitloiie