Rassegna storica del Risorgimento
BONGHI RUGGERO ; RODI GARGANICO
anno
<
1931
>
pagina
<
468
>
Rodi Garganico nel Risorgimento Italiano
(Con tre Lettere autograie inedite di Ruggiero Bonghi)
Fu grande reutusiamo destàEiftji liberali "li questa riddili, aitatene, in seguito all'ondata rivolazionaria del Jorgimemtojfta-jiano. che iwescav dinanzi a sé troni e tiranni, Giuseppe Gari-ImlMi nelPS* settembre 1860, quasi per opera pEodiiosa, entrava in Napoli, senza cólpo i?erre:;ed acclamato dalla piòiaziifiè-..
Nelle' prime ore del mattino del Vk settembre 1800 si videro il corpo delle guardie nazionali, il decwiomato e molti liberali pe-tféitfére le -strade pritacipali di Roà acclamando a Vittorio Bma-luele ed. a Giuseppe Garibaldi. Portavano coccarda tricolore jìfc-taccata al cappello ed al petto, e molti uscivano dalla farmacia di Baftaele urei, loro solito luogo di convegno.
"EKa storisi particolare dei Risorgimeaii-italiano ha il dovere . Cordare, come se ne presenta l'occasione. M nome di riM coloro ebe più o menò presero parte agli avvenimenti. iSfòtavansi dunque feva I aerali molti di quelli pressati nel 1848 per reati politici : Giuseppe d'Anelli, Matteo delle "Fave, Pasquale Draótechio, imitar' Gaetano de'(pazia (1), Giuseppe Luigi Saia, Pasquale Ricucci, Michele Gnozzi, Ì<MQM Agostino Bienni, sacerdote Vin-
)() I primi quattro sono menzionati da Consalvo di Taranto nel suo libro La Capitanata nel 1.8-18 9 a pag. 48i Molti dei processati politici di quell'epoca scontarono la pena nell'Isola di Ponza, molti non videro l'alba del '60, Come il dottor medico Giuseppe Luigi de Felice, ebe, condannato In contumacia, menò una vita randagia fino alla sua morte. La moglie di lui, Oate-rJSia tì'Aversa, d raccontava clip nk-uni Calsi amici gli facevano spietatamente la spia, in,*! la sbirraglia iborbonioa non: arrivava mai a prenderle, mercè le precauzioni che si prendevano, specie pei nascondigli esistenti nei ano palazzo.