Rassegna storica del Risorgimento

CAPODISTRIA ; GORIZIA
anno <1931>   pagina <701>
immagine non disponibile

Bjocu/iwnti ài fwlr itlfwM tfc 'wdfmiu 701
entusiastico la folla con alte mTóìà e infiniti applausi. Indi la,: musica per­corre suonando le vie p)?Mciia'ìi seguita, dalla moltitudine Inegglaufce J11*I> tojfòit- aj<4paesi sedenti e aE*esereJoi vittorioso.
Conie prosternato verso Ifr óìfè' ;1. tutte Ite- corporazióni cittadine conven­gono sulla piazza del Brolo e appaia ordinate a posto, si' svolge M lungo-corteo dtmosmttivfój a cui partecipano tutte le iciassi sociali, senza dianzioue di partito con le loro bandiere e simboli, AI hi sfilata tertninabliei con a capo la musica mllltaref. intorno la piazza del Duomo, negamo il numeróso gruppo dì. donne e ragazze adorne dì nastri, fiocchi e tracolle tricolori, I funzionari dello Stato e?dì altri Uffici Pubblici, gli scolari e dlscepole delle scuole medie popolari con ituifctx ì docenti, schiere ancora di studenti accademici e più, numerose di operai, agricoltori ie pescatori; Fanno siepe al passaggio altra gente,, soldati, fanciulS-7 e donne, che acclamano, applaudono e cantano nella comune allegrezza. La enorme colonna s'aggira poi per tutta: la città, alter-naudo ai concenti musicali le canzóni della patria i3p 'Vfea l'Italia ! Viva l'E­sercito I Viva i nostri Marfeìriìv fa sosta In segno di riverenza dinanzi le abi­tazioni delle famiglie di Nazario Sauro, di Ernesto Gramaticopolo, di Antonio Parovél. moria per la nostra salvezza : si snoda alfine e si scioglie alle 10.30 in piazza del Duomo, che ne resta gremita* .GOIIÉ il popolo scorge tosto affac­ciato eoi Sindaco ad una finestra della, sala della Loggia ed' acclama il mag-gior generale comm. BìgièMQMfy'MQitsfì, comandante la 12* Divisione di Fan­teria qui residente. * Al primo suo cenno di voler "parlare, tutti i cittadini si stringono silenziosi vicino la Loggia i con vigorosa voce e vibrante discorso spesso interrotto da applausi, il Generale commemora, lo sbarco trionfale dei bersaglieri nella patriottica GapodìsMi,T clic accolse i fratelli liberatori con la massima espansione del cuore. Esalta la travolgente vittoria, delie .armi d'Italia e dei possenti alleati; rievoca ctìifi fierav compiacenza di duce le sin­gole gesta della sua Divisione provata ai più aspri/'xSmentl; glorifica. 11 nostro Martire e prodi volontari della citta caduti in battaglia; rileva gli sforzi, la resistenza, I sacrifici noti ed oscuri, la meravigliosa cooperazione del po­polo italiano, fattore prezioso del successo; rende onore all'abnegazione in­comparabile del He soldato, che affrontò per ben tre anni in mezzo ai suoi fanti tutte le angoscio, 1 disagi, i risemi e l pericoli della guerra e consacrò M suo cuore, le sue .energie, 1 Più ìntimi affetti alle sue truppe, alla giusta rivendicazione di cniest'estremo lembo d'Italia, non più funestato da atroce tirannide; ed invita tutti però al alzare con lui un evviva a* "Rie e all'Italia. Ln folla acclama plaudente e s'indugia ancora al concerto della musica, con cui si cblude la' festosa giornata.
Letto, chiuso e firmato, vogliamo che cniest tìoehinento munito del si-