Rassegna storica del Risorgimento
TAFFINI D'ACCEGLIO MICHELE CAMILLO ; CARLO ALBERTO RE DI SARDEG
anno
<
1931
>
pagina
<
708
>
708 MtfliiWo StnmtM Jittfem éhQmmnrìitmtt
mite di quella austriaca, ìm''CrMtì..fegli dice nelle sue lettere, di meritare questa perseeuàÉJSk ta. che negli staiti iPon tifici veniva trattato con molta larghezza anche' ;al tèmpo della resfoiiijfrfe Mone oberata àlf,renereo Monsi. Asqnìni non gli ;si. negavano i passàpoigtl ì si lasciala Oftaupare cariche pubbliche alle quali lo designavano,h sute rondini SQCMÌ ffiieéonomiàe.,PSGBBJ concludeva il ReccH<go tìglio lietézza, non farà mai passi per farsi togliere questo vMo.. poiMpl
Aiti ixccentìi patriottici mostra pure la corrispondenza della OoUr tessa Mosti r con una lettera del novembre 18é7 presenta al Talfòni' il tìglio Tane?i?eJtÉ ighe si IMÌMi Torino, per iolff del Mnnicipio di Ferrara per provvedere i fucili destinati in donò. , wstm Sovrano Carlo Alberfro. È: la nobile dama aggiungèxaffi Vii confesse; flgè fy sarei con esso -contenta se l'arme di un italiano fosse italiana. m cforr:etè-4i Rostro7 consiglio e di vostro aiuto, l'impresa del .figlio mio . 1 sul 'HeccMi; aggi ungevi -peiiliè ifó!!g icSecr-M paJpSal Uofàfe per Rome ém. va a sedere agì.. 8fS d* :Bo.: 1MSJ iSà W sono occupati pel maglio M fcia*
* * *
JKOU mi tratteàÒ più a lungo su questo argòMeuift avelie per averne già fatto materia di studio, rccruteuimni-, su di im;i rivista emiliana (3) ma non voglio chiudere questa nota sulPHÌustre savi-glianese che forma oggetto delle nostre ricerche, senza -ricordare due altri episodi che riguardano il Tatiana al principio e ai tèrmini detta ifta carrièra.. Il primo iià riferisce alla sua energica pitesa di posizione di ìfconto alle mitaaecie dei-moti del '21 nel pericolo di un rovesciamento della monarchia e dello Stato. Era allora a Novara. capitano mandante quella divisione deiti0aEaì}nM'i I dÉSSpsèlo jiér Fedine pubblico fa fede un'elevata 'circolare;, riservata, ma a stampa, diretta iJ 13 marzo a tutte le stazioni dell carabinieri da lux dipendenti (Ali, A). Ha anche più.vivo inteEesse presenta la minuta di una sua lettera diretta: .'ili M marzo :a, un 'M'' IfÉI nòj sono Fu , grado di Me a liticar*)., he era tra- -nipi: iella- sommossa e
W; KIBÌ'M'H. N'.'i.sfii'tr-KuL.a, QtfètqrKQ. ìmWt/-?ri afàtofp lettere itìOdWÌ: 'm 4 A emina , Tic. musa M., *AVIÌMSWB pimonéP. Mi fàaetmo ReoisW fm * ihm PMano*, ìtiiiO, 1 uovemlw