Rassegna storica del Risorgimento

RIPA ANDREA ; RIPA LUIGI
anno <1931>   pagina <713>
immagine non disponibile

Un cospiratore e un soldato dell' Indipendenza
Presto fltaliti risovtffflfcà (1). Con tale frase 25 Gennaio' 1S55. Luigi Bipa di VeruccJiio rinchiuso nelle carceri pontifìcie: <i Biniinì s'accommiatava dal compagno di sventura,, il patrytft FeSeTlGp -mandini detenuto politico di passaggio in detta cittu>
Luigi Ripa appartenne ad antica famiglia di VeruCcìiio insignita della. <É*faifea gSimniarinese ( Nacque il IT ÉGemita MQ stadio in Bologna, e laureatosi in legge esordi nella vita politica nei; 1831 prendendo parte al Comitato Provvisorio ecL ..assumendo il co­rnando della Guardia, Nazionale nel paese nativo ( In breye tempo, dato T'ascendente del suo casato, il sWo pensiero polilicoa la m azione franca e yóliiy Strinse molte conoscenze fra i più valorosi cospiratori di Romagna (4) ed entrò a far parte dei (gomitati insur-rezionali. La polizìa pontificia prese a peS6gntato, cosi che, nelle elezioni dell'I! febbraio 1848, la Consulta Governativa lo escluse dal Priorato ((),. Quando il governo di Pio IX si avvicind al partito li he*
(iiSti (fauxsfajm JJJTKEDO - Cospirazióni di Romagìifà. Bologna nelle me­morie di Federico Cuimiiidtal; - pagg. 4K1-402 (Bologna, Zanichelli 1889).
(2) L'amico Jof. I?ieteo Franciosi mi comunica che la famiglia Ripa di Vrncchio fu aggregata alila cittadinanza patrizia Sammarinese dal 14 luglio 1705, L .jMSu /contenente Ù; nomi degli esféri aggregati èU poro r<a hoc còti-, servato nella Segreteria degli Affari Èsteri.
iS) Archivio OMMimm M Vemcohio, An. 1881 [insta TS. 2, Tit. XI v. N. 40
} ka V' la' JM'Df1 figlluolu del suaccennato Dotti. Luigi Ripa, con lettera datata da Bologna il 7 giugno 1920 mi comunicava;; .....del mio povero' Papà potrò dir Le che era; amicissimo di Qarfa Luigi Farm, del Oomm. Gfite spare Finali, 61 Enrico Serpieri, del Conile luwm SaVoont <ii Rimimi com> pure rammento : ;ehe conosceva, MmóM Saffi*- Su lo stesso oggetto v. fepv= oca Api eUi., pag. lftfc-
(0) Artìh. Oom. m VmWGvh'h AB, 1848, Busta 1, 'Bit. Illfr Rubr. IV.