Rassegna storica del Risorgimento
RIPA ANDREA ; RIPA LUIGI
anno
<
1931
>
pagina
<
714
>
7*4 Qfiit86p!l>6 Fì-itMi
ral il Ripa fu mandato procuratore governativo a; JastelbologneBé da dovè passò Imgo (6).
Sicilie elezioni dei deputati per la Costituente, avvenuta il 15 gennaio 1845, esso fu eletto deputato di Rimini unitamente al pa* triotta Enrico Serpieri (7).
Cailiuita: la Repubblica., come tanti altri si rifugiò a S. Marino e prese alloggio nel palazzo Onofri-Lettimi, portanti > lassù anche la famiglia. Il Ripa non fu compreso nella consegna degli esuli nel giugno 1851, che il fàqveMo Sammarinese dovette eseguile per forza in seguito dell'invasione del suo territorio da parte delle truppe au-sftaiclke è pontificie condotte dal generale Marziano, che impose ' J'espulsione degli emigrati politici e la consegna di altri delinquenti (me.) Testuali parole.
Solo dopo l'assassinio politico avvenuto nella persona del Segretari? di Stato G. Battista Bonetti (14 Luglio 1853), perchè negò dei passaporti1 ai profughi, fu espulso anche il Ripa, ma senza essere conseguati, come venivano consegnati coloro, che non godevano il be-neèio dell'ospitalità, per essere cittadini aggregati al patriziati)! Sammarinese.
Uscito dal territorio della Repubblica, il Ripa, unitamente a certo Trifoni! marchigiano, fu tradotto nelle carceri di Rimini dalle quali uscì verso la fine del 1855, essendogli stata commutata la prigione con l'esilio (8).
Venuto in Torino, nel 1856 chiamò con se il figliuolo Andrea, che fece entrare ailf Accademia Militari, e ritornò in Romagna, quando uuesta nel 1859 fu libera dal Governo Pontificio. I suoi conterranei!, apprezzando tutta quanta l'azione generosamente svolta per la vita nuova d'Italia, vollero a Lui affidato il compito di consegnare all'Assemblea del Governo delle Romagne e dell'Emilia il voto plebiscitario di VernctìMo per l'annessione al Regno di- Vittorio Emanuele II.
H nostro Ripa diede tutto alla Patria, la gioventù, i copiosi suoi beni, e, come a tanti altri, gli toccarono in cambio persecuzioni, carcere, esilio, è quando i fati lo vollero dette il sangue del figliuolo Andrea, caduto sulla breccia di Porta Pia (9).
m V. OD. cìi, del '-(knuamm, pagg. 140-141-104.
(7;) Tornai OÀRLO-. - fJoMpvmUo della Storia di HuninL =Yol. II, pagg. 5*li-ì.4'2.
(8) V. GIÉ. Òp, dfiJ CoMANpJM, l.)Ug. 407.
(0) Al Dott. Luigi Ripa gli fu conferita, dal Ministro della Guerra, la medàglia commemorativa dì. Roma Multale: dEaliti (decreto 1 agosto 187BJ perette: Stélla sventura ebbe la gloria eli contribuii ;*1 sacrifìcio di un prode Figlio umveraalmente compianto a realizzare quell'alto: e memorabile fatto.- j