Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <720>
immagine non disponibile

720
MàtòMMttf ffifàffltél'
fritta piena di nomi illustri e di gloria, die il Padre -dotto-e sapiente aprica sigli or Uniente agli intellettuali convegui degli nomini jfift llgligfti deli1 Italia coita ed erudita, scendeva; nella piccola apiÉe; -éstètistì'j, in Modpft' ducale,, ed ejìl'fa uu'altra Gasa jW ;tìerto non era minore finamente della fama e della distinzione aristo-cratìea.
Ben tre Gardinali accrescevano, o col ricordo recènte o coll'alta dignità di cariche attualmente esercitate, l'orgoglio della prosapia, 6 ÉÌ M iefunto Cardinale Filippd>atini ra fratello dfej suocero di Yittwrla,: il g-tiattìde Gardiijuale Ercole Consalvi, Segretario dì Stato da poco scomparso, era figlio di ama .sorèlla! del Cardinale Mipi>o, 'eli Cardinale Antonio Frustai., proìaosso da poco alla Ba­sili : lcirpora,- èra figlio dì una GarÈndi Sì' stesso consorte, Mate. dtes Giuseppe,- fiÉ cawre gerosolimitano e àel Mèrito M Bar vi era., era uomo olle godeva stilma presso la Oorte e presso la citta­dinanza. Chiamatom Podestà di Modena, laisefo traccia dell'opera sfa saggia e pi-eèrritrice in attuazioni dignitose e moderne di go­verno amniinisa'atìro:, sìcP- tra i nobili! modenesi fu dei più gelosi nel colere conservata la tradizione della famiglia e nelPaceordare protezione specialmente. aarte: . Élla sciènza.; on codino, non servile, pure accettando gradii onoìrici in Corte,, amava conservare una certa fierezza indipendente,, la quale gli! consentì di essere nel 1831 tra i firmatari della supplica al Buca per -fe Eberazione di GÈCO Menotti.
La Marchesa Vittoria Gaì'andini-,-; forte, fiorente, simpatica, sic-cliè viene di pensaci alla .... notrita damigella EErivulzio di ariostesca memoria; appassionata del bello],, vivace, caritatevole, fn accolta, forse non senza invidia, con deferente omaggio dalla femminile nobiltà, modenese, tra la quale trovava conoscenze mila­nesi i la più die matura Elisabetta- Oareano vedi. del. Marchese Giampietro Paolncdfo/ le giovani sorelle Marchese Glaitdià f -Gin-seopina Ousani, sposate ai llràte1 '<3onti Giorgio e Luigi Oassoli ; la -bellissima Lucia pialli, andata sposa in seconde nozze al Mar­chese Achille Fóntanelli, già ministro; dì Napoleone, e più tardi la marchesa Isabella Garcano, moglie del M.e Giuseppe Kangoni Ma­chiavelli!!!. Maturai mente fu ammessa subito a Corta mm dama di Palalo, ma la Trlvulzio non vi fu delle più assidue, benché non mancasse nelle Vpic feste che vi venivano approntate in onore di principi e dì personaggi.
Più fitte accettare inviti essa preferiva Invitare, e il suo salotto,