Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <723>
immagine non disponibile

ViUovia, Carmdìtó Ttàmlatèo 723
caute vittima di-Ila;gjgsQn polizia ducale. Di sacerdoti oltre il am-clesto don rjffau(jHa. (fazzuoli, zio della Boceabadati, ;efte: sisse piék tìssiim m (3asa tiandtvi, non ;v ip fi (quanto, ile * mandano, ekì iftóeoì Cepiiu ftl'lililp nomai ili fcerio e dabbene,
Ala. M questi inrono alenili fea pia: è fjtl ièfWJtCjlto ii:vpirsé>: teame i quà*aféanniif,-Ghe vanno MI880 al 1.8", ligni giun­gere uii'altra eajepìfji) anmiéssl nel salotto della xai-anflà Tiù-ÌWMi eosMtóta da pwsp Sftiii, dej ppppi. della miaMa, tfÉ sagre1 cliè camita mio:: a Modi? n a erano 'kmUt<' hi ibi aaìtabUil.<àr Épia Maii'èliesai., piasi la fcUbran, fc IfeepiaWs :É1ÉI W felfea/ tìlie WWk ife cordiale inMzia, Un dalia ioAepa (Som la aandFib eaÌix'ajÌ5 'ÌÉàÌÌ0fl,i fa ls.'Éay la "gititi, la PresHtOlini, t'IÉfog'faHfc ir ISstejil Regali! ÌCftife; -1' ''Marniora, flf 3lHuaiì;e. 1 Laìifai, il Minghet dSrccnnfto poi più die iDti'eo parealel ;.e ailtti molti,
iMpp/Étio della?. Jftstori una pe ijljjeagionejfter un epòfe* LI M WjgjKt ifÉ ipi delaMe latori, aliena- frcHten- ma già. eefeiÉiPÉJfrS;Yeva !lfu.mfi"eiaM: pgj :y .gfa aerata iella Pia -de* Tolonifìl " del Mareneo:.. .-nela"'quale fa' (donata cji vwsL ;' ginreGonsitllo e poéfe fuglignio pswi, scornava dalla villa, Idia. marchesa Cai-andini, mm era .statai Mn-featai? si* i-eeava al Teatro Comunale, da pochi mesi augurato. Vf a]gà la Compagnia di Romualdo Maseherpiy "prima compagnia Grammatica che' ?si pro­dusse nel nuovo teatri gì l'appesenitivaquella sera (tJMJognat dello Herìbe e la farsa La camera "da letto . IÀ Bistoia aveva .parte anche É* quest'ultima. Data la pròpria bravura e là propria bellezza, l'artista: non i'oitèva liberarsi dai coiffeeggiatoj uno di costoro- m Gaiid .-apf ait(SMetì!B'e M ottima e lb. famiglia mode­nese era il più assiduo 'fi più. fortunate, -lin attore, geloso per Que­sto* durante la jppresentazione della farsa apostrofò e oltraggio vaianamente 'Stoi'i, che alllnjiifvisa e disgustosa scena sven­ne. Lo spettacolo M .sospesa* tiM ria e-- ;qii eelàlk contrarietà del pubblico, che intorniato subito rdèlracidenté/ allaJdpresa fece ima dimostrazione calorosa airarfeteta, la quale iti! ipoi accompagna con applausi fino a casa, "Paire che J'ra fattore, esasperato per la propria importuna passioncj e l'altro corrètóun seguito di spiega­zioni vwacL Certo è che tilt WeUinety il giornaìs di Bologna, sì occupo della cosa gustosamente, ma ivelaameniei cioè senjft ìf nonU.Uiè: di, luoghi, ne dì persone.