Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <725>
immagine non disponibile

Yiìffiifìtt fWMMt'M WbPtàsh 725
tro intimo, allestito per :f 1: amici e ;]ieii* i giovani Mia ttobiJtfia mo­denese.
A laMesco TV, nomo di fiuto finissimo, non garbava troppo il sentire XiJf>iksco della Carati lini, M,to che egli i fèjjìtee,; lametta tandose ;ad un suo ministro. La lrclie'ifntijetido il listqKp-craiJto' provocato/ Mei Duca,- e joeo simpatizzando eoa queatQk non foefen-lava spesso, come 0 defcfco> la ifc'fe ìtuttavia fpiil.0i: trovv-aisl ] Moderna, la Marchesa vi ÉelÉai Wt MmÉMà (li particolari làcevàmimti, e natura Ini ente essa vi figStìva in prima linea, (ina li­do, tmr itti 18*2 la Corte festeggiò Paiamo 'di JfeSfAdelgQHida di Bsime-1-a, la bellissima principessa, sposata al Djaea JUJfeditai'io. il'Éaafaiìifc'i Sanfavenaiic ad uria gran lèsisi da ballo, vésifrtja con -un lussuoso cóstnme gl'eco, in coppia Clì Marchese Filippo Strozzi eli Ferrara,
Anche Francescw V gon andavano gli atteggiamenti aniató gittimistì di certe Ila fòi Balazz compresala ara 11 Mini, e sei anni dopo, al pMCtpa K "?i semibrà Che avesse pensato dì allon-ta.nar.Ie dalla Cortè? ma QÌ WÉ . W-WSt più, perchè gli eventi portai'onoe il Buca dovesse pensare-, ai aspropri, JlatfeM" seri. Tali eventi avevano dato. 'illusione- di stasali rnulamoni nella politica italiana ;e la,-Marchesa simpatizzò eoi corpo fliclM :W-ìia Civica diesile soccor4*è.fò. ospi1a il accoglienza nelle pj?ov prie conversazioni agli uificial-i ;straniieip'i;;T men-te riceveva poi a sontuoso pranzo il Gonie liaaìi., inviato dal ipà Cario Alberto a Sto* dena, quale Regio1 QoiisSarao. In tutte le Ikiccendiè: die pepmpa-l gnarano i tentativi ejfótaóvfòii U Indipendenza, la Oaìranaii st; distìnse tS la ttobilf spieneeeMcon alte poche signore Ji sin-cerità, di azione-!? In< delÌ;,p-wJont cEèlGomitato delle MiSÉi* iilÉp nesi che offrirono la Barella fiBana 1 JgpFMaglione dei' Montaa'i: modenesi die combatterono a Governalo il 24 aprite W, lìandiera oggi conservata nel Museo del Iiisorgimento di Modena.
.Ripiombate te mm àji(IÌ!TcÉe'.Wimffl'yPlli innata la rivoluzionela Marchesa trovò in <30rtIà parte ali S. A. la duchessa Adeigonda sehiettesjza di accoglienze benevola
Le turbo lenze quarantottescte in Modena la disturbarono e se ne lamentava, Hcrlvcndx aMa cognata Marc Uam MarifijMim Trivulv.io Rinueeini. ai Fi-rensse, e età la sua più -jva onlidente, ed; esGlfa mava rammaricata Insomma questo amoVe iti Patria va tnt?to. a finire in interesse ;tf ambizione : Povera Italia* tradita dagli stessi italiani . Altra volta giacche le cose non màenòSWi, né a miglio-