Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <729>
immagine non disponibile

Recensioni e Bibliografie
ALFREDO COMANDICI e AMTQMO MONTI, L'Italia nei cento anni del secolo XIX. Voi. V- disp. 1, 2, 3 è', 4*. Milano, A. Vallardi, VSLm (1).
JT notissima questa pubblicazione Btorico-annedottlcM. edita dalla Gasa I; Vallardi di Milano, in dispeuse di pag~ 4 ciascuna, iuzlafea e contliniuaca per molti anni da Alfredo Comandili!, e ripresa, dopo la sua morte dal dottor Antonio Monti.
n Gomandini intendeva registrare I fatti notevoli accaduti giorni KÈ* giorno in Italia dai 1 gennaio 1801 M 31 dicembre 1000. A tal fine accolse qrnl genere di fatti, corredandoli d'Illustrazioni contemporanee/ ritratti, qua-dri di arUsOj stanipèi' medaglie, monete, armi, fà;c*simlli di manoscrlttjr Sfo?. numentìy oggetti vavl! p mantenne esattamente la promessa; ma. fu colto, tfalla morte quando l'impresa era appena giunta all'anno 180 IWSsia iàÈS L*: spenga 89* del 4 volume.
L'opera fu allora continuata dal dott. Antonio Monti,.dlkefctore ' <el Mu­seo del risorgimento di Milano, il .opale, penetrando nell'acuto spirito". iftHr, nel C. e seguendone scrupolosamente le tracce, si propose di portarla'' fa icomv pimento con. perfètto conformici <lì metodo. 13 noi! ci ugurianiQ -ciie possa affrettare l*im.presa>- jcba1 gara un monumento degno dello storia del nostro risorgimento.
Annunciamo per ora i primi quattro fascicoli del voi. di recente: écTIJf die vanno dal 1" gennaio 1871 al (5 febbraio dèi 1874. E' un: periodo neMa- musa Stra storia anche ricco di avvenimenti, tra i quali basta ricordare l'occupo? none di Roma e il trasposto della capitale nell'eterna città, con la legge delU-Guarentigie, che ne -corono l'impresa, la spedizione garibaldina in Francia nel 1870-71, l'azione del ministero Mlugiiettì l'abdicazione del re di Spagna Amedeo di Savola, la morte di Giuseppe Mazzini, Alessandro Manzoni. Vv~, iiano- Battezzi, Nino Blsio.. li viaggio 41 Vittorio Emanuele a Vienna e a
n) Data t-himorìmmv della imiMh-adot *mnuìi: itflfe mm/mtsm :/-l'annunzio épM (M pìQoeèntti fanciaoìó i'mttomtée mmnéftà'dr'Wttè Prof. Miiontìta.