Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <730>
immagine non disponibile

73P Ratmiàicmi 9 Bibliografo
Berlino, le gravi perturbazioni .fttìiermiDate al'eriiaftoiiw del) Vesuvio fi dallo slraripamtónto dei fiumi rio! 1872, 1 primlti iIoperJ Spesai dèi che segno.-mtnai fiMtàvMh miscente dei partito socialista in Italia* éfe Ma. questa don ATvateef un'indicazione degli avvenimenti capitai! di ordine liticò,; perchè, itfme aveva Iniziato- il Oomandini, cosi il Monti continuo a segnalare giorno per giorno fcójliki gli avvenimenti di qualsiasi genere efè potessero desi-are ì'riiir tonzione.
Infinite sono, preziose e curiose le illustrazioni : incisioni grandi a pagine lofeias o doppie, oltre a un gran numero di incisioni e disegni minori inter­calati nel testo, che qui non è possibile neppure riassumere; A titolo di sag­gio ricorderò alcuni dei principali rifccaMik Adelaide: 'Qajroli, Giuseppe Caval­lotti, principessa Margherita di Savoia, Piti IX, Vittorio Emanuele tty. Ame deo di Savoia re di Spagna, Giuseppe Garibaldi, generali Btìsio Ougla, 'Gliius seppe Govone. Roberto Sauget, Cesare Ricotti, Nino Bbdfy Enrico GJerlle, molti personaggi politici, come Giuseppe Mazzini, Antonino Fiutino,, 'Gregorio Ugdulena, Urbano Battezzi, Girolamo Cantelli, Gabrio Casati, Gaspare Ei­nali, Marco Minghetti, Antonio Sciatola, Silvio Spaventa,: Emilio Visconti-Venosta ecc.* e non pochi letterati, artisti e scienlaffcii come Pietro Maestri. Giuseppe Verdi.. Carilo Airentl, Francesco. dairOugarq, Paolo EniilianKIru-dici. Raffaello Lambruschlnì, Alessandro Manzonj'i- Luigi Mercantlni, p. An> gelo Secchi, Fr. D. Guerrazzi, Giuseppe Rovani éccv
E" una tale miniera di notizie e d'illustrazioni che tutti gli studiosi del nostro risorgimento dovrebbero non solo consultare, ma possedere, anche per incoraggiare la continuazione e li compimento dell'opera che onora 11 suo creatore Alfredo Comandini, e di cui siamo grati al suo continuatore Anto­nio Monti,.- fé gratissiml al coraggioso editore Antonio Vallardi.
ANW.VTO LTJGAnEi;.r-i, ./>< Puglia nel risorgimento (Storia documentata) Vo? lume I. - Bìufl, 1S31.
Da parceefei antti <FU un grande risveglio negli studi storici delie Puglie; basterebbero a segnaMo i 18 volumi di BowwiwB e monografie editi sotto gli auspici della Commissione provinciale di archeologia e storia patria. L'ul­timo volume teste edito è appunto quello iTirato dal dott. Antonio Lucarelli, intitolato wfm Ifygtta nel BUùrgimmto .
W raccogliendo da libri, r.puscoll, giornali e riviste te copiose e disperse indagini della vita pugliese, avvalorando ila narrazione per mezzo di nuove tt-stimonlanze Inedite, lia Intessoto II suo lavoro sopra una vasta trama di documenti e notizie autorevoli, riproducendo fitìdelae i pensieri, le parole, < sentimenti dei personaggi che furono attori 0 spettatori degli avvenimenti.