Rassegna storica del Risorgimento
CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno
<
1931
>
pagina
<
733
>
RCH'UHÌòfii e foiìtlivfffufì<r 733
Rffluqfe-amstj'. 5T TproJoró tUl'mw. (ttliftrlfiffllj. Milano. Ittezoil e C. inai, la f" in m. m lìg.
'attività dei Comitato lombiurdo iteli) nastra Società e i'illn minato ine-oenntìsmo delTeg. consocio dot't. Pietro teìtelli hanui dato; modo al lavoro che1' ajnrumziatoo, di comparire hi addilli tnssunsn vestw tipografica che lltiup gomeuto :richiedeva.
Quella uiagotftòenza era giustìfieata oieU. l'opera; del GTii; m>u i> In iiocln deserì5a-di raccolta emhtoaea aia l'elaborazione critien -6 ragionata di Mtìghe diffiegi; ricecih dirette a omjilelìè e itn-eigare ti quadi?o degli eventi itiel tempi: a' quali i rifeiMscOnieoiàtìdo è spiegando conte si tini? 1 atìTescassero isibilmenfce. sentimenti suscitati dakftuegk aventi..
Tal nSanliesfcazioné appare e si concentra nella esposizione tu pubblico delia bandiera dij; .quella bsndlem én'e raffigura U concetto della patria, della nafciotìialfl wàì dire il più* nobile che possa albergare neWanimo del dt* tadlno., "insegne. labairli .gdnTàp bandiere ecc., si ebbero. Sii tutti, i tempi sìa come mfeèlì; ymitmttóft O; dinastìa sia come' contrassegni di appartenenza a conte -segnale di raeeolt ÌB :guer.ra, M, prima che si affermasse il concetto delia iffaiont non potevano imturaimente esprimere il consenso generale IJ popolo; eSMto. snggéb'fil al capticelo pdivlduale di colorò .che-, lì porta-Tano.,0 avao. 11 coneetìBo della nazionatiea non nasce vetainenta che dUe njasjSgè ideila Rivoluzione francese del 178(1; e conseguentemente sii manifesta pefe;:p prima Volta in un emblema tìgifelle alla fèsta dèlia tfédesazione del 3i luglio M0IÌ quando ftottipaire per la prima volta la bandiera francsgldnt' UN? colori -rosso bianco é iazzurro;
'Qnestt;]or;.ernno sii stati innalzati nei secoli precedenti un po' da. per tutto da vari -rigg-iiiten secondo la. volontà dei loro colonnelli; .e lo ' tesso ptìò dirsi dèi colóri Jélii- dovevano poi dlventaate nazionali italiani:: 3,1 rosso, il fcnm'fe 3ÈT verde, ÌNs? inori parlare che di questi, può ricordarsi, ad sejjjjnie in la-anela claj Silfi .ai jSD li portarono: leggimentl Fusiliers du Eoli; (gchomberg, "VWqne CGBYJÌ ilfiii i 3gg M campagna nf> 52 e 5. Il nostro consocioì Qnmì li rieoÉflò tipmi- insegna dil regfr ia Marina, creato'. > Amedeo Ì3 di atfàfc nel ifj fé Iti GhM M cita: eeme prttiti oltre. dlìe dnll uiairmfl. dal: i<egg. sardi l'afcr e Svizzero. Ma, allora, non sono ntè no segni ifittl a distìnguersi dagli sviif gglmenti. dagli aliiri combatten-ì.tfc; come ancora ij ,poria, Jìer diatinguei'Sl dai l'nuicesii Insieme coi fluali combatte gli aiistriacL la legione lombarda costituitasi li 20 vendnìnlaiio anno v ;d oitobrij.ìtM. P00M -giO-Pii di ìi'iol., jjerJik 11 Congi'esao di -JKrwìena, apertosi 11 ltì ottobre Ii70i élnggR la (llnnlui d?! ;tei. giinei'al della tediazione cispadana, elle decreta ti J ttlire ifS YSedeinniliile) In M lé; sue S-