Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <734>
immagine non disponibile

734 Mmmiimvìt" e MÈvTmgmfitt
coorti!,. Jojmitaognuna biella bandiera- tricotaràta nazionale a*loa <logH-fiO bleml della lietjl.y k> -allora ìk imi JL 'péUMov ìs cmvlderuto flfìph! fl simbolo della' nazione tìana. aj lepabblica cispadana lo1 -adotit il 1 gen-maio 1T97 ma disponendo i colori in senso ìmmikù- col i0sso ttt nììio tó1 Élj velati Ss basso. Utì sol nioménfo questi colori mutano et! è ujiaiid*. nel 3,800 lì, Rauza dispone die à tricolore dulia Repubblica] piemontese siiti atossp* BBÉ~ cfiSnio eVanitone,. 1'r.esto: peRÒ: swnupare anche pktìa (repubblica;-e solo e Bouoscitrtió1 'ù<mia inaona'jB- il tcljloKtf 'épsmk bianco e verdei disposto; ero sempre in modo del lutto differènte dalTatprje? CJosl appara neie indegne dei *egginietftefc -dèi Regno italico. A'ei ntotf dwl1 i'821 sembrai ipretì(:qnM; ;fl tó-cokre-dtlk fcbouerlav 0o mem "MrraiMo nian: Ma neii issi mom-paiono e 3'4niJ:>ongoTio- 4 colori nasitftn.iii. vittime no sono' ai àatoflèua ìa contessa Rosa Testi Rangoni, a Parma*1 la contessa Sanvitale. II. jamt>erit* sventola. a Reggio il1 f? fahbritìl e a Seógpfii li fliicvulga nella sua mar/da; su Roma,. netle: fótostiì) -e' fceirtimbri ÀteÓ! ISstó la vitÉOrin del i>opolo milanese ètó genti del Rdetsiyj- -annunziata da kwigi toreltìi cos'alzare ita bandierai tricolore sull'ultima guglia "del jDomo di Milano ; e còlla deliberinone/ -del: IT aprile 1848 del Governo prOvòrio lombardo - che stabilisce che la, <bait-dièra sia tricoloma eoi verde! aliasta, I bianco Smezzo , Si rosso; m floth tante; e tale d'allora in. poibjÉÉane wJÀ. vulga. Qairlet Uberto, nei1 pFO'è elama per la guerra in data 23 maiZo 21848 Badofrt.;;: e: con essa st Ginn hai -tono tutte le guerre, dell'indipendenza. Il 'Gli. minutairiente incoglie tutte le notizie gasasi per ogni reMe> ;citta,] per ogni reggimento. . Espone lai questione,, tante y discussa, delia, bandiera dei Mille/,, rilevando;;CÉe' la: 'so­luzione potrebbe forse trovarsi j.ir osservare ehejjnrono fusi ìa un som gli episodi delia morte dei due fteri caduti sul campo, viale a dire 4' .iiftOjdafeh Schiaffino da Gamogti e Óesare atta* lai 3vrOrnOj ogmino.de1 anali portava una bandiera ieolorata.. Ricorda altresì il :eonerimento della medaglia d'oro-ài! sIn/e militare 'ale citta di .'Venezia ,e Uieenza e a Pieve di Cadore Agordo. m infine, dopo avere esposto tutte Jf disposizioni elatitire ) Tjaudiei na­zionale, registra le gesta é :onorieenze delle bandiere delle singole: brigate tfcdii'Bserclto italiana, n'aito ei,r .condotto sulilia base di ampie.eerelie-. atciiì-vistiche e blbilograilcii é-con tale parti'.cohu'ltà. <1a rendere doperà .luterà utilissimo ;eorredo agli .studi storici sul nostro Risorgimento. Il poderoso la-voro del h. è dejgno -.tìeia jrtìi alila; lode 6 gioverà certamente alla- chiara intcUlgciiza del momenti storici al jual! t rifeiriBce.