Rassegna storica del Risorgimento
CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno
<
1931
>
pagina
<
735
>
ftnunwni n hihtiagmfìe 735
MKGARO (SAVDENCK: y;jtonrio A,lflwì Jvriirimtwr / UaUan tiuitwmìism. pw York, Columbia i0iypQa?sity Www, 130. S..p. 175.
Paioli Stati L'uit I dell'America softeptrionaie ci perviene- questo tudio che H veramente onore all'Aiiiioi-a e atìrCiiivCTsItìi ve fu discusso, e lusinga in nostra italianità, li flk Mcgaro lia prèso a studiare l1 Al Aeri sotto il pùaHo 'di vMa storieo politico; , dopo, averne riassunto la biografia m* ha esaminato ad tinxhtì ìgoilJ sentimenti espressi indie-opere e l'orlgiue del! medesimir portmaioci- gradMtàete alla concessione che il nostro grande BìagTeQ sehbè deHa patria ie dei doveri degli Italiani vera? di essa, osi fa esaltare rodi.-, di gjgf.grro ogni pctì di tirana E, di lui umore pei' la; Jberta;.ìi suo-concetto*. ili progresso, dtelà letteratura non si possa avere senza liberta; che la religione àia una sublime esaltazione di libertà e di bontà. Dimo.aÈa' conj ciiiostì stóafclniewti alai, staiti ta lui affinati <q peèzMi!tì datìo studio IjtìM lòlastcii come tatto ciò lo portasse fflpnKjinmai'éiMLSQpi pateiotJÉimo. ne si ièonclude luèaspfraaione ad una unità nazionale, a<l im nazionalismo, alieno; da rjjiialsM.tìiflnejissa sficaniera da lui odiata e respinta. Tale unità gli, Ifaiiani consegnano intanto nella lingua, nel pensiero, poiché non haunoi ancora la forza di ottonarla polMeamenta m.con Monsegaiiunto si: atlìno. jggg conquista deJKli pendenza e de uu-Bà, .ch'egli inyoca per la paMa msk Snitientìe .comi*- traeste Idee, questi wiaji abbiano:avuto- una influenza enorme snEegfitìkttmtm. m tneazo a cui jrurono.: daf n , ké lama sparse come veranlentje; l'Alfieri possa essere, come e anche dal Megaro; proclamato-il precursore del nostro,- nazionalismo..
Per giungere a questa conclusione il dr. Megaro ha dimostrato una;- -,cOp uoseenza profonda delie opere .e dèi tempi dell'Alfieri, un .senso cricco sqxdr sfco* ied: ima perfetta conoscenza della nostra lingua, che richiamano sopra il nno lavoro ratteradflè' da. tutti gl'Italiani e. giustificano il giudizio espresso in principio.
I tìKi,yiu tifassi t //'cardimi. pimmWÌ~ eà' ,i prliM ami drJhi restaurazìom pan-" Mflctfr: ll:5-pp (sotito. sii auspici del Comitato emltìanfcromagnolo della Soc, uaz, pei* ìa Htorla dei Risorgimenlto MJ. Milano/ S.A.E. Dante AligMeii; Mi.. 8 pp. W-
iéÈoàM, Ben noiu? par: gl'latèressaagstudi sinorn pubblicati, non ha inteso. Stessere tutta la vita del. card. Ercole Oonnaivt. Ha limitato le proprie considerazioni al periodo tuttora eonfusamentife note' del dopo guerra napOr Iconico eiiQ va dal trattato di Vienna al Congresso di Aquisgruna e alla' .dieta di Carlsbad pe -dlsceraere la politica seguita in quel frangenteNdal Segi?el;o> rio di State.dl VH. In, quel periodo le popolazioni dello Stato ecclesia-