Rassegna storica del Risorgimento
CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno
<
1931
>
pagina
<
736
>
73Ò JtiiìiseMlùt <- biìitiotjm-fi-t
tittao (.OIIIÌ tutte !< altre risentono più grav li disagio: creato da tonti aliai ili fuer.ra. La sedizione di Gubbio, 11 moto di Macerata ne sono Indizi die, perà* fa profi. Gassi arncebisee di numerose altre prove-i che gli offrono; M destro eli mettere In rilievo la erlsl elle avviliva tutte le genti e lo scontento: che ser.tMjggia.va da per tratto* e 1 sezione di Gubbio è dovuto a quel risen* titnento. il moto di' Macerata, elle gli studiosi considerano come la prima tua-nifestàzlone deindea deltfindii)endénza, non è agli occhi dei Gassi scevro di s<ibi]lazioni austriache; e, per lui. nel conte Gallo uon è da vedere tutta quella purezza di sentimenti che si vorrebbe rieoiioscergli- Ciò non vuol dire però* che proprio allóra, si manifesti il sentimento nazionale fomentato dalle sette eliè: tanno sorgendo In ogni luogo, quasi tutte per opporsi alle ambizioni au-stui-àche-e alia remissività della politica del Consalvi di fronte alla prepotenza della Santa Alleanza. Senza Scendere ad ulteriori pàitteoìari, può dirsi òhe il lavoro<lel prof. Gassi; condotto sulle fonti vaticane sapute esplorare con acume e dottrina, eolsiuisce una notevole chiarificazione di un periodo storico -rimasto sempre molto oscuro ; è di ciò gli facciamo amplissime lodi.
el privino centietutirto della Rtvoluetone del 1831. Numero unico a cura del iPomìtato enfiano romagnolo della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano in occasione dèi XIX Congresso sociale. - - Modena, 29-31 ottobre 1931-X. Bologna, Soc. tip., 1931. 4, p, 20 a 2 col.
JMfprao: CAMSSÌ, SOI MAIÒM, GIOVANNI NATACI, GÀMXLEO FARISEI.', ALBANO SOBBEXM: Omtrtbntt alla storia della Rivoluzione Italiana del 1831. Studi pubblicati a cura del Gomitato emiliano romagnolo della Società nazionale del Risorgimento Italiano ed estratti dalla rivista : fi .Comune di Bologna. - Bologna, stabilimenti poligrafici riuniti, 1931. IX, 16; pp. 199.
<riovxrò NATASI:.. Il cardinale Carlo Oppiazorìii legato a latere per le quattro Legazioni dal 21 marzo m M viaggio 1831, dalla corrispondenza inedita fra il cardinale Opplzzoni e il cardinale Bérnetti, segretàrio di Stato:-. -Bologna, stabilimenti poligrafici riunita.'1981 16*. pagg; 46.
il: Giani Lato emiliano romagnolo, della nostra Società, che preparò In modo veramente encomia hi le il Éingiresso>.dl Modena e seppe assicurarne la perfètta riuselta, 'ha salutato y.iwi'l'l'Uiiportnute convegno colla pubblicazione di parec ehie memorie notevolissime che recano nuova luce sui moti del 1881 non sempre sinorn suffidenlenienta studiali in quanto dice quasi L'ultima paróla, alio stato degli .alita- m- ouegM) evenir, li mette nella loro vera luce e ne rivela l'influenza sulla storia :4et nostro litasorgi incuto, -che da quél momento si avvia recisamente a tentare di conseguire 1 grandi Ideali ai quali aspirava la nuova coscienza del popolo nelle sue varie classi.