Rassegna storica del Risorgimento
CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno
<
1931
>
pagina
<
738
>
738 lìt'miwtfffli1 Q MitMaìirnfìc
IDixo; flBftsmowsttì ricordai in. piÉrtia -presa, éa. Ommas li v/iotà rità ls;fl': ad: <jìiall molti figli di quella, benentóitftit dttii ebbero anipo di segnalarsi. Basti ricordare i fabbri <31WC?E, Sbranati; 3' JÈdùardo. iiruuzo tfauibonl, 'itfQin-maso IflÈftcassi l*oggli èlle .fa. tji i.eórrIsjK)mlenzn tKril'ambasdàfcaré' Craneese Selnt Aulairej Salita Montesia Maurizio . BufalinI, Domenieo locate] li ferito a Rieti* ecc.
Qmmxt WwyxA raccogliendo notizie; su La 4mna mttii òìfoQlhizUmv fati 38 irrori cài;ei ì'ifetÉweroperilMro.elayayspitì, a. Ferrara la bella mora iniagnolà. Itósa Agnolotti:, Angela Bedani, Giovanna Mosti Mail'ei, Anna Malvezzi; a fa '-Eèlesa pCàuì Scardi: a Ittmini, tutto un corteo di donne* a 'Bologna, Uosa Sititi! Mingneettì ciarla Malvezzi Luparì in. lombardi, Letizia iMnra* Fepoli, Teresa Mnttei. tttibla Blgoaiui. Bpsa Bottrigail Bo-neUl, itfa IPranGesdli: il?ewuc :: m Modena.; Wnridaeta. BasstìU CasttglioriJ, Iftrancescn Moreali Menotti
/ eonttiliutf alla' stùffig. mila ri/ooluzloiut del liÉÌ contengono studi di mag-gior lena dei medesimi utori '-eke .mertliano di essere parlameutk ricordati. :iÉajajso SPMEi-p;, illustre maestro, apre la selle oòn inipdrtajiiis considera ~sdoni sui' ppiawlijii infornìwtòm tléHI/tr tfmMMone ito/itnuì, dal ÌSl,: nelle quaii a sna òlta altamente rilam iceme sia ormai temi di-cessare di e<msidèràr tutit -gii eventi anteriori alia ine ,di quell'arino conie; fcejplid aneddoti régiOr nali di scarso vaipie e.'Mk ?arsa: influenzai Sui fasti ulteriori della nostra-rinascita, I moti deli 1831 aitìn soiw) un episodio singolare dovuto aU*31!usione di due teste riscaldate ;.di: un ipttiMM.'d!sconsiderati; un tentativocarbonaro ó federativo.; riè piti,- né meno,: privo- dì qualunque visione unitaria- Soiió invece una sollevatone popolare a carattere prettamente unitario, della quale, I sommi feritori gel tentativi nJjberiori ispero conservare er>dlfl!ondere i purissimi sentimenti. Prova ne sono tufeS 1 documenti dell'epoca LJB~ a/ipoco a poco vengono alla Itiee; é fra gllSfti il rarissimo opnscplo intitolato Gk>nslderazitìni sulla Italia , comparso prima di quel moti e forse, àgi', settembre del 1S80, con intonazione cofitltUBlonalé itìonareliica contraria ad ogni federazione; die 11 Sor-belli esamina In tuttò/fle. sue parti, fetta, liberta, indliiendenzu, pensiero ed. azione, non repubblica né .federazione, ma monarebla rappresentatila! con Koraa per capitale: ecco quel che Un d'allora bandlvae propugna vasi dall'anonimo autore e dal attéiì seguaci.
daovANKii MAJOI.I studia Patita: -0ottta uiornaXìsta e la rtooBàfftme rf-c/ 1831. Il letterato feJòliv * l'organo del battaglione universitario de ,t;ai le glone di Feljade, vale a dire la Panare italiana ueòia W5';ebe al medesimo tu dalia dal 17 febbraio al 20 marzo 1831, do?- nei dieci numeri die soli videro la luce: e v'Unpresse quel principi} costituzionali die aveva bandito