Rassegna storica del Risorgimento
CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno
<
1931
>
pagina
<
739
>
RmMt0WììL ftMiùffinfie 739
dalla :!uififiefc Aiinnvatft, 11 SjUijoìi ut ièaralM minioro vv finimmo iMtivHA levnndone i paElJeotari stìtìnietìHL
fitiui maestà IJI, Riajiietìai. aggirandosi; MÌMmé, mìfèétfì MI * 'Béngwii? espone m fWkm . Incesse , hwwM WéMh m a fe pài Nfaffc ne: 'ài ifltóiSìirtJinviBtìjà bolognese- comaird<aiso dai: iigc.. slS]j to~ aMitis die partecipe a u'all'azione arilliscèià dì Avgtètìflà; <i B ióvègriò; iNiivSp-sori, Sjadee .<>jM)Tfcuì] M lOppiare am. *tH < avanzata austriaca; idi restàaìop laontìtàcia!.; ;p fetaiÈl! beacela ÉÉfe' fe .vicende della Regione e 40. siioi componenti .fina, andie- dopo la. resl;am-iiKiuiio; .e iikisfra fe conseguenze che i moti ebbero sui vaSJ tjomponenti diba!1;(iglion p> wrì gettonilo studio il Natali parla, della xt/ìmMuMimm 'M :MÌÓ mceogtfendo !: memorie che ne furono jfedse per ogni paese* XÌO' stesso: latojr !m in levidenza (inali fossero te, T<0gìm ìvw'41! >Qommp, . Bologw e M 'Qwmwo J:hQ<wìorw); ? Pfflna PMfc: mmaifà 'gnliaifitétité dSpd' che ad altriìntìàMcnJ fu dGstiaìatc- il 3éna> ;.*s. i Balogi Ppeliese Francesco BevHajna Mlostli 11 Comune dovette jt njlile modi sopperire alle necessità per le truppe e pel o.vrn Ì. iwe-tènia Ùfc ipwtffltiM (teff (00., GHoiDtw/n* V-mUM -i0-: Bolognesi, che lo Zanulini asseriva non essere stato comunicato al membri del (Jovéfeno provvisorio e quindi *ssere cosà del fóto, personale del presidente}), . Saltai trova In una letea-diretta sia dal*:i9j febbraio alla ComiiiisstoAeprovvisoria dal dott. Antonio Lolr ' W ;.e postillata dal Silvani, incaricato degli aftaicì: di giustizia; lettera che gHi ipermette di dedurre eh se non il testo almeno i sentimenti del proclama erano gtfi noti; ' tutta Ila: Commissione provvisoria. infine- il Natali fa la storia della Uigasinnn flì tdtem'ipor Ve- quattro legazioni affidata) dal .21 marzo al 31 maggio ilggl al card. Carlo OppIzKoni, axciveoWdì Bologna, e da lui esercitaci in mèzzo a difficoltà grandi dovute alla insormontabile opposizione del [segretario di Stato, card. Bernettà* le di nións. Mar. Jtóattei, tesoriere generale.
iE>eJL' bello -studio 41 FULVIO CtÉnta SU 1 Bolognesi prifftoni poUmt,p. Ym fàn'ì3L abbiamo discorso neal'nilMMio fascicolo.
Ultimò di cotesti benemeriti fcudlosl viene OATVULXO PARISBT a ricordare la vita tormentala1 del ,fMfat 2! WÌM0 (tólegaio anconitano dll'àjsmm-1/tea fl't Boktgua- àel 1891; moÉfco nel 1860 alla vigilia della liberazione di Ancona.
HRCOI.IV kPWi Ì?BPQr;i : La W0?rt ftp Napotaorie tMgi Bonaparte a Forlì, dal do-curaenti di 6. B. Baratti. - - Forlì, la ipollgraflca romagnola, 1931. X. In 4. pp. l'i a 2 col.
Dopo avere con precisione e dottrina ricordato la parte presa dai due fratelli Bónaparte ai moti del 1880-31 e spiegatane con,' acume la ragione, ili conte