Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <741>
immagine non disponibile

r
Il quale si differenzia Xorse jgftl- Mazzini In <]ue8to.ctte rieonoseevu coinè la H-votazione, dalla quale quell'unita doveva W09f: non potesse farai senza averi uh capo ed urat: IfHà, se non militaci aJiueno economleai, che la guidasse; mentre di eajJD il Mazzini non parlava, non riconoscendo, altro sovrano cfie ft Jopolo. arbitro dellSnjJtoprie azioni. Su quelle basii' -il Misley nou poteva rivol­gere la niente al principe di Garìgnano,/Inviso al liberali e agli esuli del '. tìe procuravano' :a 1 escludei-fo dalla successione al trono di Sardegna,-e. condividendo'' le aspirazioni del Misley, pretwidesno die JL Puca 3n ragione della parentela" che lo lava Savoia ccMeor-resse; nelSa vendetta ette vole­vano prendere del jMarlgnauo.: donde tutte ìefeerie /fegftiÉft f!ÌP? to'le tli Carlo FecdJbqualJl assegno si prestava fjincestJo IY. -f MÉ M veesy imsmàeK i iÉÉI.. .la riceueliabÌZiotìe iteli SUO PisrocÌÌ3éTre-defete itane wJte di una Italia unita' ,ettc uaimraiffifin'ta doleva: eoméuèj? anche il Piemonte.
Ma il vero cimatore" della rivoluzione t Mm 'MmvMk 1 SiSÉè nel jjro-graajtìani autogrató: 4<é il* dicembre 1!'j mm solo proclama come generale ofettiaì l'Idea tpiifaaìia;,J. nou ole descrive la organizzazione ette deve assumere',! formai [ sitoexion,ale ma prèssi -.ette Ili segnale della: risoluzione non può njfeyp <gpHfe se non da Modena* elle lo scopo/i ÌS mÈto M eotì:ÉulEe -a?l sgrido di Iin> mpendenza, Unione. Iberni*, unft nionarèttla rappresentativa con Hoinaeap-liate idsltalla, eolio -stendardo tricolore caricato della Grece che avvicina XÈ irioìoìo :clelilfa libertà colla religione; Da "cjpiel. serneett'egli asperse-del suo san-gtiiBj pullularono gli eventi, Cile, uniti alla propaganda, agli sforzi, Sacri­fizi di tutto'un popolo* presiefeèlBggSnte alla; istituzione della no­stra: t'n Ita. noi, perciò. Conosciamo insième col Soinii .e cogli Ulifeùni stu­diosi come l'opera e là figura di idre. MenottìL assurgonoi .ajl1. una importanza assai piò grande di quei vette non ,81 state ifetoìja anungsso.
ALVOXSO MOBSÌLU :, Ato 0tW t Wko, Mtijwm 3; m fi /éMO: Spi. .-ot-izfi-- dn fonti iiiedtÈei-.- Dgirl, Ijjgjfj, mutilat*, IMI. S":jggfi Ùimm ÌÈV
'"irò Menotti era nato a M>j ed a Carpi uveiL .eusau nitìièk iwteftessi. 1S" i quindi iMituraie: que tjeTja privazione ai moto del m facesse specMe *mm gnamento sui auoi t.-muMUiiìkm Éftt Jtml prescelse il vetitilseWeiMe 0ÒM11Ì Vellaul mie apo delia Insurrezione ene a Carpi doveva; Scoppiare contempo-raneamcmto ette n, Modena, I era del 3 fettbruJn alli WÌ di p inMr'til-. fra "quali I fratelli Kebueei,, crostante Hocea Gioì Batta Cardini. Bidassarre TIreUi Giulio Pozzuoli, il Yellanl scese urlila: piazza maggiore al grido <li: ViVia. la liberta ! Viva l'Indipendènza; Italiana.! e vinliit òó eJtfuBlnne di sangue la reaistenza H*e alfaini dragoni ìadlsouo opporgli, entrò nel Éasteììo dove*