Rassegna storica del Risorgimento
CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno
<
1931
>
pagina
<
743
>
Jter//n 0 MiÉìmfratu- 743
DIguttO (fona gjtflglifó) ai fajfcfcL e eli: toutteirtàive In aig, Del Pfano ha raccolto
gli eternanti nel molli wiltai->util sul quali lui émMO tì. .-:in> -in-l'n j, u può
"dirsi <9ijé; oraxmt B6n poco, pernon d nulla, rimane; da scoprire Et. propa!*
JSfe Jks' fugate tutte ìeìoritl floeument8ie> e laltoa coordinate in Diodo lode-
vollssltìaió nella bella pubblicazione- eJie il l'iiithaiio ajònmo della MMà ;fc:
eiètà ha dti'jtyn. fee in occasione cM CwigruaSo li Modena-.
<l*.trita, -"" fÉ'è' iÒ31y Parma, officina grafica Ereebing. dtòJJjJL . Ip; 32.
IP "moti, del 1S81 l'Archivio storico per fe fl>MÉneie parmensi ha dedicato un intero volume (XXXI) d'interessanti memorie; -à... G-AÌUAKTB GARRONE vi dà
notala di un rarissimo opuscolo politico scritto alla vigilia dei moti : "w. DB GIORGI AÌ ricorda Qian Battista iGfomaseM neiìsae pubbllcasaoniriBi. BOCOHIA, Francesco Pastori ; ~, QSlSKEa DE, MARTI:IS, li', minis'tro Vincenzo Mistrsli e là rivoluzione del IS'81. GIUSEPPE .MICHEW rammenta come fosse- la /'QSrsica rifugio di esuli parmensi. E. NASALLI ROCCA descrive- il soggiorno di Maria: Luigia a Piacenza. N. Misura. A. Mossi*- p, iSùonuta espongono le ripereufe sioni dfii moti a Borgo 'San Donnino, Guastalla, a Pellegrino. O. MASNOVO reca' un contributo alla storia dei giornalismo italiano nella prima metà del sèe. XIX parlando dell' Eutettico. T. MARCHI' discorre del Governo provvisorio parmense dei ISSI. : V. SONOENT, della politica del clero e del vescovo Vitale Lo-schi. E. OTTOcBKopEiT'vi riproduce un carteggio piacentino piemontese; e GELE-
sriso COPPÈLLOiTi sottopone alla critica seieuttea" te arie narrazioni e 1 vari accenni del primo scontro degli Insorti parmensi cogìì 1 austriaci nrovenieuti da Piacenza avvenuto; a Stforenzuola dl.ArJa li 2 febbraio 1831. Sulla scorta dei moliti ricordi lasciati su quell'evento, fra gli altri di quelli di Nicolò Tom-mase che n'ebbe a Parigi notìiZiii da Pasquale Beughini-, membro del Consiglio civico di Parma; correggendo le deficienze e gli errori sinora diffusi in proposito,- il Coppellati;! ricostituisce la tutta la sua verità quell'azione che segna bensì l'inizio delle ostilità, ma altresì quella della reazione austriaca e della ritirata degli insorti.
<:ÌTOVAN;J MAIOU : Ti wkmkmw/iQ noi iRiorffìnnntfl ; 1 bolognesi nella marcia.
su Roma del IJHfiL (da Ksercito 0 Nazione)-,- Roma, 1931. 4" a 2 col.,
DP 10. no altro, punto degli ovanti del 1881, scarsamente noto, vale a dire quelito' dfii't>raiijzzazio;ne iMlf'sei'clto Insurrezionale e (fella marci 11 <ll questo nelìfr' .staro FWntlficlo fino a GfoitoiMsteHann 5 a Htet4; sótto ttóniniub) dtì Sèrto;