Rassegna storica del Risorgimento
CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno
<
1931
>
pagina
<
745
>
' WùpGiKtimi d fàblio'gjeaftp 745
*4f Rtoftàfa "Bi/wv M Wìmwwii Jtoifftny* * M ìt iiqtianteunrio dei la mor-fc (itmoya - jpVIWfca Hunielpait* Genova; IliU 4. 1*1*. 22 di fot..
fCon peiìtita opiKajuMjì, Il CQuiìfeal ivgiorate ligure Ofelia nostra Società ha saputo commemorare 11 dnquarilennrlo della morte déirlflfrre del toenzo Reno ni e Insieme cele orare il t'entegpio del moti del 1831, solennizzando il primo ' S sede e costituendo'con l'ultima delle sitò eerinionie; .etnne la chiusura del XIX Congresso nostro tenuto n iMEodena ; dì cui; huona paste, dei MiunbrL tu trasportata u Genova., La, riiusctì3ssinia solennità, elio dimostra ancora una voltai' IUI.I.M ila bontà dal!'traslativa e dell'organizKaMone -.1*1:1 ; lipidi Comitato, riscosse l'applauso siri prò ; di tutti 1 soci : ì quali eboero inoltre ad annuiraire il potente oontriBnto recato alla scienza dalie pubblicazioni notevjftJssjjne ie annunziamo.
Sei anni dopo la 1* partae-Arturo otìignolai ei pijéseiiita 11 seguito del carteggio dei fratelli Bufimi colla madre, la Madre santa* H-.>0he. ipjjiiere- jl padre, dalla Svizzera, ove eransi rifugiati' e>!0e avevano compagno Giuseppe Mazzini. Sono 395 lettere che settìniana. per settimana danno ad Eleonora. Burlo notizia dei suoi figli dei loro sentimenti, dei Loro propositi, di.qntìl1 rene pensano degli amici e segnatamente del Mazzini sotto il pseudonimo: di Ihnilla, e rispondono a quanto ,ella dice loro., Esse sono una fonte prèziosìssinia pfei- la storia:di quei grandi esuli; fonte che il Godignola padroneggia in modo'. superiore per illustrare la formazione mentale del Mazzini e a;aprodur.ve': vita di lui e dei compagni cpialt fu da essi effetSvamente.vissuta. E* l*ithwu annoi in cui il Mazzini e tuttora in cerca di una fede. Egli tenta di trovarla siecen-nata nella letteratura, nelle opere scientifiche e filosofiche allora In voga ' :ipj Francia. Dalla De StàSl al Globe, a Giuseppe De IMaistre, al Rousseau,. la te? ni amino Constant, a Teodoro JoufEroy* iaì Lojnljard de Langres, ,aj ujnit5ni agli eclettici GuUzoS, Oouain, Villemain, al sansimoniano Pierre LerouS, tutta, gli autori sono studiati profondamente dal Mazzini che trova negli uni o migli altri talune simiglianze col suoi pensieri sulla religione, sulla' ilr-ateEanza ta. Hijerta, ruguagliama, la nazionalitài, l!associaziono ma. non lascia diresse sopraffare la propria personalità: talmente che, dopo tutto;Considerafo, nasce in lui quella risi del dubbio, dajla quale esce vittoriosa la sua teoria..
Pur troppo, la line dell'esilio svizzero segna altresì quella dteiictóhi intima eoi fratelli Bufimi. E questa dolorosa rottura, dopo dieci anni di comunanza-di sentimenti, è esaurientemente Illustrata dal Codignola, elio rattrihul-sce a una tal quale mancanza di riguardo usa in dal Mazzini, da gravJrooequ,-paMoni jjer la Sidoll sorpreso*. Verso Eleonora Ourlo al momento la* cui quesis straziata pel suicidio di Jacopo. iuiVOiftlM. ;liii qualche modo li confortò* dell'n-ioilco dei suol figli.