Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <746>
immagine non disponibile

74 BeoeMioM e lìiblioynifie
[OlfelCS traccia Imperfetta diiee a sufficienza fenica fe rwrtfcuza, fjta flsp ~tórtuitàa dallo stindlb difficile, ma miratole, 4è <0p<llgnoia. JSgll lm orinai fair unito fitìtìósi:'i.viiH imi'ni la formazione della mèntiè < cibila "feorfn del Iffiìiazóii, non gi eoix iiàjteeoraB eà1 elucuMazioni ciie,jenflflrio a spej<arjei VAmtoW<cit le Idee dei! nostra1 tempo tpareio ne Mstao'.ereamttffiiBo la: Agora* ma riportando sé stesso ai tempi e alle tdeei te cui vilsse il Mazzini .Immedesimandosene e prqleftandoeeaiB i sentimenti che Lssdtarono nel grande- Ligure.
Liti connnemorazlone Clngjnantenarla di Giovanni Raffini fu iniziata nel maggio wà ;a Taggia -: -e kj iMe Measlmae eon lodevollssimo pensiero furono ri­prodotte da jSbtogi'afie e. fisegni >t Ifcaoghi descrittt magistralmente da lui nel tarenzo Benoni e nel Dottore Antonio-
Wtìx la celebrazione finale altro tìDteyolisaimo contributo fu dato colla mi­scellanea di stridi e di rléerebe. meritevole della massima, attenzione per parte degli studiosi.
ADOLFO BASSI con profonda dottrina e perfetta, conoscenza dell'ambiente e del soggetto vi discorre deJSjfc vfi fàmigUam dei Ralf firn e dei Gurìà fiutante
imi itìm mmm wmmtL.
CAJÌTIO; BoBN'i'E, elle tante altre benemerenze scientifiche Uà al proprio attivo, yi: esamina -da. par suo La TKwtfeofpogt'one degl'i studenPi Mg-uri m mo'lj- d 1S21 a Un tfrìitmrti dmMTtdwévsfficL
MARIA TERESA BscoBtnsB vi studia O-M ultimi riflessi, del giansenismo ligure die illuminano fra le altre le figure di mens. Solari, di Francesco Oarrega, del p. Molinelli, dell'ab. Del Mare, del Palmieri, di Eustacchio Degola ecc.
. Segue una conferenza tenuta da TI. V. CAVASSA della anale l'argomento è tratì; dalle LetteVé ÉSÉM dei fratelli Rufllni.
lì prof. VITO VirispiB riferisce con ampia dottrina su. La missione diploma­tica di (Jiovamii Rnfpti- (u Parigi nel 184,. ISÀIÈA GRHMOXA GòzWt,iKó es'aniinia, I tnflnenza de w ìn'M mila Wffii. di Giovanni. Buiffiktèi ÌÌLEREDO ORBETBLLO, L'opera di fììfMMnììL Ruffint in Inghilterra, ove scrisse I suoi romanzi. EVKLINA RI.VAT.OJ ricorda, con la cura che altra volta abbiamo rilevata su lei, la Vita dì W-M}, dml primi1 ttwtfniani ; 0. li. Ornimi Nessuno Corse poteva parlare meglio Sì Sfiiffì BASSI tl<X Miranti di Bleonowr Buffimi 0Mo e !M fratelli Raffini. Infine; CAMILLO GflEwtiBRt GROCKPW, reca un buon contrllrato Per la storia e la fortuita dei a liéorenso ftcnbni.
lUFl'AKLK GOTÌTOSO; ha rifa ai. .hr, pi ili fJillHOpptt Mtismtft, CO" dOCUmeiM tM'
diti-. - 'Frani, VeeeM, li)?!. 8". vl, 850.
Giuseppe Massari:,, nato a Taranto CSI agosto. 182fc. uiorfctìt à Roma li ,13 marzo JJ584. sorti, dalla natura im Ingegno precocemente superiore, die sin dalla