Rassegna storica del Risorgimento
CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno
<
1931
>
pagina
<
747
>
Mecenfrimì WìMo0fi<r 747
fMpgifc lo, e<te;airarezJiare étts! dalle'pei'sonniHtii pifr eminenti pa metà dei secolo.1 six, mm essermi stato iiiasia *ìi;poaban.te. come etilie tigli sfesso a scrivere, senza ai" inai1 geijpnfijo un sott sqgrefcjiiao. M tafo; rpampe. liè un ufficio raggtmstìtevole nell'Insegnamento 4 nelFàailiriatrazione, egli oc-titìip/a' nella ster'ìia sgas Ellsppéuto un posto .óospiouci: iper l'amore sviscerato olie nutrì per la FaMay péfi ;Pau1iorii che x questo campo si acouistòi" DìeMs-aètteMe i.appeaa :e già sospetto al Governo .borbonici, pn? suoi sen.tkuen.iEil Ite bèrals,ÌL dal pae mandata esule in Francia; ciò ch'egli ritenne una benedizione del disio perchè lo res italiano. Vi gì strinse d'amicizia ai migliori smipa'ilì residènti a Parigi e. continuando negli studi filosofici neh: quali aveva avrai iniziatoiBe 3Hi -allMLipi, entr6; prèsto m relazione cof Mamianl, e col feios ì'f'iMi. 'li cui divenne in breve fra Ipili entusiasti un imi mi ori. Le iiie'pobir che del grande filosofo. fur<jjyi spé ed egli le sostenne contro tutti, Riscuotendo da tjn lato e dall'altro dalle Alpi largo tributo di adesióne è di stima. Fu quasi ìnelto eli eongguiftsione fa-lieto'. Kèaaieia : quelli ;I:È.I., rii>ortando. spila patri?!, ebe; ta-sa: evolvendo, quffa tìinptìa che tn tutti i campi, tuo??-chlr negli estremi, aveva saputo conquistare. Non e dunque' ,tgiòne dì merlwl'-e!3a la parte-da. inni .stìstennpa. nel. '48 e nel '49 cónie fautore della guèMa conia XSfcustrJa né come imputato> ali ijpiflanieufco napoletano* ìa -razione férdinan>-dea gì! dà modo scriyere'4 tw* di v ./>/./, che tanfgt risonanza ebbero all'estero, e precorsero j<* famose lèttere del Gladsbone a Lctiffi Abecdeen contro il tìmver'uo napoletano; dal Massari stesso tradotte, commentate e arricchite M -prove ancor piti fanpressiuanl del mal governo borbonico..'Contrario aìla slp ri-fica zione dell'alia-che si sarebbe. verlleait-a- ooH'ofrrire la eprona del Begnoj .Lombardo Veneto al genero dello isaar "Nicolò ini.;-; .contràrio aI MnìralttisiilO .élse t avrebbe messo l'Italia nelle mani della Francfaj ejggi rifeeeiisife gli uspi-del 'feoii ftandìiitore della unita, sotto la iafistìa Sabauda.' 5ome tale adoperato dal Grande Statista per influire siila stampa e: sui diplomatici accreditati presso la Corte di- Tóirigfòv- égli non tu. estraneo alla iredazioné del famoso di* scorso pronuncialo da Vittorio Emanuele IT il 10 gennaio Ì8i>fl: n ef Samosis" almo' 'BrMo di dolore.
Il ano spirito unitario 1 rese avverso alle dittature e alle luojòtehze che ritardavano il compimento del sogno di tutti; gli Italiani <jònte ite sempre spie* statore delle sinecure e del posti lucrosi : si da morire poverissimo. Dopo la costituzione del Beghe fu membro ;autorevoIe della paniera del DepubiSl; p come tale ebbe molta parte nella discussione dei rapporti dello Slattò Colla ;Gipe-a; * dettò la- notevole relazione eul brigantaggio. La cfcnosatinza ch'egli ebbe cogli nomini piti Importanti dell'Italia recente gli permise di lasciarsi una vita de) Cavour* una vìfca. ili Vittorio Emanuele IT e cenni giografici del Lamar-