Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <754>
immagine non disponibile

754 Alti tifftùMi
generaile il!!).iw ìifàip d''PJ!tt innanzi la Uuiglie/a lelli eoiuTwiS* eazjoni alta Inserirvi w df respingerle HenzYiiiro.:
Riferisce ancne; mlìa, <0àf0m0M ptfesa dali*aseniblea< dei soci, éìife ha designata Roma come sede del 'Congresso del prossimo, anno*-Siccome j. oèjffiMÉJféd Me Congresso la sentito.' dire :ébe ti t'orna tato- i-egvaale romano intende tee tialc3ie pubblieuzi une,, prega 1 Consiglieri d'inf orinarne 31 Consigli.
ÌPmolwi-? .(pale rappresentante del Comi rato Romano, riferisce sulle prn Mie da" svolgersi! gei Oongresso <e principalmente per hi raccolta! 'i fondi neeessaii ad UHM pubblicazione: da parte del Co­mitati conieemeniie svita"" È Mattia- MonttélE. ! ipesenfe. ehe il Constalo". ;;dMttte é imitato Romano'; tei i-iMfel di mM ap­pena il Presidente maionese Miseiatelli Piero;, -KX a Èòin. Il rvi-toiqip flalil'Ainèrléal Eg :s unisce alila raccomandandone del Presi­dente e del Segretario generale diretta a ie le Jieclsioni ,ejt Oomi-tato siano sempre portate in tempo a'{conoscenza jièl ondilo Cen­trale, per gli opportuni accordi.
Rispetto: alitisi! data flit prossimo Congresso,, nel quale sarà da rinnprajÈe il Consiglio een frale, il Begretiai'in generaile espone le ra­gioni. Bilie: consigliano di Éssaaiia in modo elu?- ,.e.aid;a .pmppjanea-menteallii celebrazióne efuanteuarià della inerte di (Museppe .Ga­ribaldi.
!ì0i:tM(jobwùìG osservattipjepme là ;da<t! del primi di giugno riesca moltìp incomoda agli insegnanti secondare
Semi tre in tema di pnresso M JPrésitftìnie xicMama l'attenzione sulla condizione nella (paìCtengono a trovarsi i membri del Consi­glio Centrale-Jielle ~f5jsM lei' Cougressi. Ejgli opina c mm interve neudo debbano sempre partecipare iafniteo' Mi presidenza, del Conik gresso oltre ne1 nel Comitato organizzatore del piale uno di essi ;alineno e per esempio il Jfregfrlienfe èi! Ofejiiatab reppiiale del>l:ii. sempre' fai* parte Li éestra..
M. 0.6 Vmtfok M fpmfaQwke ùv-sfil pmf* ìMomo ed il conte Pasolini propongono che aia introdotto nello aMto sodale' una pre-cisa disposizione, in proposito.
Il Consiglio approva e manda a presentai'!' tale proposta alla futura assemblea dtói- .sotìi.
u .1 umm<u iacoì'dk Ép U XX. Congresso'. èìeMerà.. il XXV, anno di vita della Società Nazionale. Chiedi' se il Consiglio Intendili fare < pia Ir he uni nii'es tazio ne in l.ale occasione.