Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <759>
immagine non disponibile

4>f CWM 750
siia uobiltssima tei:teina il suo pieno (tàmpìoìuieato per. il monu­mento amperlttàt; erètto dilla mMwmk. (lei lfcteilo -SITO. Eugenio e del ]:' paclre ifciisMe Mìg psÉÉifii e WM purista,.
Il OoBsigBo tinarrimér plaudendo alla generosità cosi lì luminata del Dott. Piero Besteliv delibera; M rivolgergli un nuovo arato di) platiBor <dl pUm ammirazione e gratitudine Mfe ène firmato se­duta stante da tutti presene.
Quindi II ;wp0 typprofóa* g 4M vèlica' àtto omaggiò al volnmcS.v: Hr. lì Be3 bstj?jj angusto Pai rottogli <À. li. il Priu-dlfe iJ?editjrio, a S. E. Mussolini, a S. É. Boselìi, a S. E. jpardino ed alle più alte cariche del Regno ; e che sia predisposta una ; circo­lare da inviarsi a ifeutM i; soci nostri, e ai principali* èrnia Culturali colla quale il volume è offerto al pre.zz?>; fgpèfóafe di Lire cento an­ziché quello di L. 150 di copertina.
Sì approva poi ciré il ciclo di conferenze da svolgersi l'anno ven­turo, abbia riferimento su Mazzini e la Giovane Italia, e-venga con una degna commemorazione ricordato nel einquàlltenaiSo della morte di Garibaldi le sue gesta in Lombardia, invitando il Comune di. Milano, come, già altre volte ebbe a fare, a farsi promotore dell'iniziativa 11 comm. Levati informa come abbia già o pratiche presso ili Comnne percliè venga posta una lapide a palazzo Marini ricordante al nome dei milanesi che presero pai*te alla spedizione dei Mille, e perchè la celebrazione della morte dell'Eroe sia ricordato iu tutte le sue scuole.
Il Comm. Belletti informa come sia intenzione dell'afro. Giu­seppe Florio di mettere a dispoMsgg della nostra Società una ricca ed importante raccolta di documenti riguardanti il periodo della neutralità nella Venezia Tridentina, di cui è Un possesso.
Il Consiglio esprime quindi il voto pemhè U prossimo congres­so di Modena abbia ad intervenire il presidente Senatore Treccani per fare omaggio af Congresso ed alla eiifetà di Modena delle prime copie del Tricolore Italiano: .
Grippa ricordando le speciali benemerenze del compianto pro­fessore comm. Lodovico Cono sia nei riguardi della nostra Società, che in riguardo all'opera da lui svolta gratuitamente per più dì nn decennio come direttore del nostro museo del risorgimento, e ri­cordando come quest'anno si debba procedere all'esumazione dei suoi resti mortali, rivolge preghiera a Consiglio perchè voglia far ma la proposta ch'egiii fa di rivolgere al Comune di Milano uno spedale invito perct-ia. sue spese, abbia, a provvedere perchè quelle