Rassegna storica del Risorgimento
CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno
<
1931
>
pagina
<
763
>
m W0WM 763
V-àssemblea approva la pi'opostai del. Presidiate.
i(jlioìi chiede al Presièm*fljjtte !. anche pari del onÌgU<i Otóntistfe. .li volersi tefeepl. pè i BkM della SocieM Razionale pei- la. iMM'a, M R3orglnipó possasi? ottetto delle agevo* ìazioni stÉ pi'fió.IqiHsto itìi llafI nti al !Ìgìnicnto, ipp* (:<i) presente clic quelli puhnliGatà, afe;weeeTiteBaEfts-3! pwftj fe rendita -a- jgBgfószi molto rileyÉPSr
fÉP -*i aj?otìa> èi, ospvi; ie ifésM Mlèile lèggere tali puh, bìcaxìio.mi anche servendosi di quelli delle Biblioteche e te abi-Jiefti 9 letTia,, elle ne hanno una sofe, ctì.fla e questa, 'natrailnieife t.,"iM-.ii;.4(tìJ .disponibile.
Sapoffò ritiene che per 1 SSoc! del Comitato toscano residenti i Firètìe Scoilo; potrebbe servire la Biblioteca M Risorgimento, se j?cri ttoj'à ;é ìpèogl'ifcori. i libìÈi hanno, seguitato, .-come spera, dd lavfee ia <douo: lÉtyrj ed! 'opuscoli e se la ftómmisnéhe soprintèa- de al Mlnseo ieal3aiMI)li<)teeii abUa ?s;canpre modo di acquistare quelli che possono essej IMI sai iòsM sudl
0M ìisjandei al dtjtt. Siptnàj lli sua qualità' M facènte paÈte deaCommissione e qitìnle èariitìp'ò. 'Comune- di FJtoeuJ ze della Bildioifeeeav/Ilj/Comune it Mixenze eoi nuovo Regolante aH-.f* stanziò in Bilancio X... SODO per la nsefazione e per l'incremento in-llé-'eon'eziirini. dèi ìWaseo ideila BiolioMéas, Questa somma, fi'noraw non è sfatai possibile adoperarla per l-imei-eineuto della BibliotecSI'. poiché il Comune se ne è serràfeo: e sene sere per pagare le spese i.iif(ntraite per la riapertura del Museo e della Billlioitfjca. stessa. Mei Regolamenti) poi r acquistaìli! WÉS'Cd oggetti per il Museo "è;sottoposta ail'appi'ovazion d<ìll'on. Podestfe eif> t'iie-, aueiln qtetnio--si avesse la. dlsponilMixtà rMk. gomma, inÌ0eiì)be ik, ;possthilit d'acquilo. 1 ìistjgaereljilie poter tornare -ai 1 'un.Ileo, quando; giiiOe l'in caricato della dilezione Él Sfàjseó e della BUtfiiiteca, d'accordo con la Commissionte, MCpiistaa quelio-Qhg ritetkgya necessario e si faceva poi rimborsare, a mezzo di mondata dall'Eteonomo itei Comune di Firenze >cb!e funzionavi* da> -<?-
Molte riviste 1 , ial 11jÉmoni, jn(.erèsantiuué s<5 -rimaStlB so- apegBij. ael 1927, quando eàuè. il Museo ifci chiuso, 0 io sono tuttora. Risono pertanto ricevuti .daidoni k -Ebri, opuscoli ed oggetti Non sono molti, ma gli place* paorfatète VlM'tQ OeogralìcÀ Militare, che lia regalatola! iVfn:e un bellissimo plaistfei di Vittorio Veneto, l!oi.;'>.Lii"i-'> r-' Licinia' iiiibri'eaaiiiswi.Mie : il Teneiiir colonnello eùe ha ,jnt.,, ;i"ieùjre aniii e oggetti del Brigantaggio.? il Comitato dì C=