Rassegna storica del Risorgimento

CARANDINI TRIVULZIO VITTORIA
anno <1931>   pagina <770>
immagine non disponibile

77o A.tti UffioMM
gnori: Maianj omtn, Gennarfig Kavini clotfc teav. Sigismondo; Ro­domonte aw. comm. Francesco : Scassetti cav. Alberto. Sciarretta rag. Aniilleare.
Attìnta In Presidenza provvisoria, il Conun. FUiiaul dichiara aperta ia seduta-é comunica che il. consigliere ing. Pannella, essendo trattenuto da altro impegno, ha fatto sa perei, scusandosi, eli non po­tei* imitervenire alla seduta odierna.
Gonitmica, altresì che i 1 Segretario ienecale della 'Società Na­zionale per la storia elei Risorgimento gr. un!, prof, arfci iJugenio: Ca­sanova ha inviato a intéra, A3 cui dà lettura, per plaiwìSrealla costituzione del Sotto-Gomitato,
Iavia;quindi, il consigliere Scarselli! a dar lettura del verbale di costituzione delìSitO-Ooniàitato. Il verbale medesimo viene, pertan­to-, lettgfd approvato senza óssejW'àóni.
Si procede ÌIHa eiezione delle cariche sociali e risultano eletti rpettóvameute ad unanimità di vofetPresidente* ivleeItyeslcientei Segi'etariQ è ;assieEe i signori Irlaiaui comm. ennaf sarìni dot­tor caf> Sigismondjb ÉièaSsetS caSAlberto e Palmella ing. Leo­nardo.
ifi p-cende atto dell'albo dei soci che resta, a tutt'oggi, compo­sto come nell'elenco alligato al presente verbale.
Si delibera di ilnvita-re ad isciVsJ ?éome soci ordinari l'Ammi­nistrazione Comunale, la Biblioteca M. ID'eWimÀAxdkiyMjWvm vineiale di Stato, il Kegio Lieeor(innasio e risti63Iagistiilét.
Su proposta della Presidenza vengono rloiininàftìi 'oni'.!; S. E; iì Barone Giacomo Acerbo, Ministro per l'Agricoltura ;e le Fov reste, ed il comm.,Francesco favini.
Il consigWtfe. J8WKèW frjerisee tche fl: gomitato regionale abruz­zese, nell'Assemblea dei Soci opnM tenuta in Aquila reeftttemen-te, 'piaudì alla costituzione del sotJto-Oomitato teramano, delegando a questo la organizzazione della celebrazione nazionale in ricordo dei passaggio; di Vittorio Emanuele-IT* sul Tronto, avvenutoci ir. otttifefé 1860:.
Si procede ad un primo esame tMle modalitiY e elei luoghi! delie onorande, riservando ogni deliberazione definitiva ad altro tempo.
Da ultimo il consigliere SavTÓPÌfii fa comunicazioni intorno al rintfeìfcento della tomba di Melchiorre JMn'co che, a seguito M ue indagini, risulta ora deposta nella Cattedrale eli Ceramoi come egli. Ita potuto rilevare da un raro opuscolo di Gregorio De Filippis Del­fico, <"nriTi- di Longano, intitolato? Della vita, e delle opere di Mei-