Rassegna storica del Risorgimento

anno <1931>   pagina <_Copertina07>
immagine non disponibile

1?
ìttitjtiwlu Sffaìtawwa
loro die soilevrtjiujquel chiasso. He franca vaitti l; spesai
1 *er nonna loro, vye?o tìhe I editore e il propìafeti'l in causa sono vivi e vegeti e facilmente reperibili.
Quel Melloni, poi, a loro ignoto, Éu proclamato dalla jielnza Éaondiali' il Natoli cfel calore e premiato eolla me­daglia del Rumfort per le sue scoperte sulla trasmissione del calorico raggiante. Era professore all'Università di Par­ma, quìaudo,. olla prolusìoM del novembre: 1830 al stfoM éi Isl accese la scintilla dei moti del 1831 Dopo non ostante l'esilio, la sua fama scientifica fu tale che nienteme­no: MJterdinando II di ìpoli lo chiamò a :igpe l'osser-ftorio: vesuviano s ove stette sino al 1848, costretto allora, e seifjare per le sue idee, a ritirarsi nella sua -tilla di Bòr-;ÉC3;. IÌ fcféra W iMoìse nel 1856, togliendogli là gioia di "vedere;saSm meritati fastigi l'illustre suo corrisponden­te del P53.L , .
Secondo i censori, neppure questo appellativo ffiffetitre compete al Lincoln del 1853. Che osa era infatti allora, Siedono essi, se non un avvocàtuzzo in una modesta cjpa di proviiuefe sperduta, perciò non in grado di avere tali pensieri, né sulla politica europea idee così concrete, gran­diose ed approfondite, come nella supposta lettera.
Convengo che accanto alla metropoli del Centro, a Chi-cago* che sorge proprio In quello stesso iptatoj :ffiÌQifiL ' Springfield appaia una città piuttòsto modesta; ma non per ciò ìgmm Jh'essa era ed è la capitale di quello Stato e che, pertanto, il movimento delie Idée vi potesse essere qualche po' più largo che non in alfcra cittadina veramente sperduta. SHta ldemeniie dalla, iiatura stessa di qmYamocor-mimèù A proposito della quale trovo, per lo meno, puejftj