Rassegna storica del Risorgimento

anno <1931>   pagina <_Copertina09>
immagine non disponibile

VI
fìitgviittt t?<WM/fltti
èjùn certo qua! modo* profondamente irrerÉs la pensata di un Lincoln, (fiprtàquattrenjie è quasi alle porte della. Presidenza, digiuno di politica estera, di personalità, d'in­telligenza. E3 mai possibile che a Springfield egli non aves­se altro bagaglio mentale che qualche idea sulla schiavitù; e ciò bastassej, poco dipoi (1861), a indurre tutti i suoi con­cittadini a chiamarlo al posto supremo della Confederazio­ne in momenti gravissimi ? Basta posare una tale questione per proclamarne l'insostenibilità; come certo avranno pro­clamato i timi studiosi che abbiano voluto formarsi un con­cetto esatto. descrivere il carattere e la preparfcjoiìe di <20> lui, che doveva immortalarsi per le! sue idee.
Di questa preparazione fulgido documento è la lettera in questione della quale mi domando con quanta sicurezza fosse mai possibile sostenere la falsità pel semplice fatto di non esser compresa nell'epistolario lincolniano esistente. Quàtòte lefter;e di personaggi storici non sono sfuggite agli editori dei loro carteggi. ;jp? accurati ricercatori questi sia­no stati! Il fattoi che pairecGjMe lettere tedi te del Lincoln. SOUQ: ancora JÌU, Italia, tene abbiamo dimostrato:
Di una di queste, vale a 'É della lettera' Scriminata, il Mazzini fece la traduzione, che dice di aver condotta let­teralmente sull'autografo.
Ma anche itale àsseaaioùe del Grande Ligure, che per ma è oro di zecca,, fu, per ignoranza o irriveren­za, ritenuta non veritiera da chi sostenne non esser quello lo stile "i lui. Sapevamo], poiché è del Lincoln ! Ma questo rilievo ridonda a grande lode del Mazzini; poi­ché ci dice come egli, traducendo dalla lingua inglese in quella italiana, in amble quali era. sommi maestro, sapesse svestirsi della propria personalità, e render fino alla perfe­zione tutte le particolarità del pensare e fraseggiare del