Rassegna storica del Risorgimento
GUERRA 1914-1918
anno
<
1915
>
pagina
<
715
>
Cronaca 715
saggezza di quanti hanno oggi il supremo onore di essere artefici di una nuova pagina delle fortune della patria.
Affinchè le ricerche siano condotte con armonia di intenti e collaboratori ai quali si rivolge il Comitato nazionale abbiano una guida schematica da seguire, indichiamo qui alcuni capisaldi. IL Gomitato si propone particolarmente di rivolgere le indagini ai seguenti punti:
1 Preparazione remota nell'opera di scrittori e di pubblicisti che furono assertori dei diritti dell'Italia sulle terre irredente: loro opere e scritti, cenni biografici, precise e compiute indicazioni bibliografiche.
2 Azione patriottica remota e prossima spiegata da privati e da società (Dante Alighieri, Lega nazionale, Società locali, ecc.). 3 Opera di preparazione politica e diplomatica del Governo: atti parlamentari; legislazione finanziaria, economica, sanitaria, ecc. del periodo di guerra; libri diplomatici e relativa letteratura in opere occasionali e nella stampa quotidiana.
4* Manifesti governativi, ordini del giorno militari, proclami, bandi, ordinanze, manifesti volanti, canti popolari : tutte, insomma, le pubblicazioni effimere (in edizioni originali) rispondenti ad un intento momentaneo e fuggevole, o fatte a scopo di larga notorietà e propaganda.
5 Diari e corrispondenze di militari, documenti su atti di insigne valore, schede biografiche dei decorati e dei caduti sul campo dell'onore.
6 Raccolta dei principali giornali quotidiani e dei giornali locali di più notevole importanza.
7 Materiale grafico: ritratti di combattenti caduti e di segnalato valore, istantanee di località e di azioni militari, illustrazioni di propaganda, caricature.
8 Legislazione civile e amministrativa per le popolazioni redenti e altri atti che attestino e confermino l'aito concetto morale che è principio, mezzo e scopo della nostra guerra.
9 Atti, documenti e stampati governativi e privati sulla preparazione e l'assistenza civile.
10 Pubblicazioni e giornali stranieri riflettenti, anche indirettamente, l'azione italiana nella sua portata politica, diplomatica e multare in relazione con la guerra europea.