Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; MILLE (SPEDIZIONE DEI) ; SICILIA
anno
<
1931
>
pagina
<
101
>
XVIII Còngrosso BoeiaU di WàlQrmo 101
sei .gjfarìiì dopo die era scoppiato i 1 moto della Gatirèaij aovato allmv dacia d'jPMo liso. Sul l'ilo e sai :Oòrra abbiamo gli studi kn)oi'ta .del. Patfeli, dàjjtomann e del 2*alnmenghi dove si dimostra elie il loro jaogetto era di langadallu Tutti questi narratori, pur seguendo ad ogni .pass le i>ei'egrinazio:nf liei iMlo jerdon ad un eerto pùnto quelle del Corrao. Queste traecie porti'ei in parte rieor struire col carteggio inedilTO: elle JPaniiaosjò iiq)etta llgte, dal MMofie tW. aJPàprile 860, con (nsepp/s l'io Barone e> ne darò aflpeigÉH ampio ragguaglio. P Qr4 iggg diraIe; SI5ettemitere i.850, il Corra s trovava a Modena nrelUi speranza di entrare a far parte delle truppe organizzatevi dal Bibotfi che vi :a5a,'aèpliò buon numero di emigrati siciliani Ma- e ai il -0afejna e il (MvJnwidaiMco uosciuti nella campagna :dief ';.- Tre [JfìiiÉ dopo, il Oórrao sèrtóva. alquanto disgustato dell*aeeoglienza} e " soggiungerai.; -.. <lì .afflfiM in Palermo è M iilda sono maturi : manca la scMiìtìa f noi siamo buoni per pronunziarla: dunque è il jiionieùto : quattro sono a suf- Scienza per sì grande opera; quatte) che tuttora sono amali dal popolo siculo : i nomi dei quattro sarebbero Oddo, La Masa, Fusa e COrrao (sic) j questi quattro nomi liasté. coronare la nostra opera: profittiamo del momento. Caro axriicé, non speriamo da nessuno} il nostro paese ci apfrflUaJI lo Pioveva anitoe,. .mai '-fèp effetto di non trovarsi un .nostro amico -(IMoi), non ho potato?: ma ad ogni modo fard il feiev. gaer andar solo.,- fé.: p non. deelfée- m, Fra i quattro sopra in<;eaiv i notarsi che i Fiasca era già stato designato, ia una riunione tenuta dal Bitfo a1. :ea nell'agosto del 1855, per dirigere uno sbarco da farsi a Castelkmare del Golfo ove tutto era predisposto da un certo MaTcanionio. In quella riunione, il Pilo aveva detto che ba-stayano ; itre Éomini di cuore con una bandiera pei* destare un vasto incendio in SidÉifi . Eppure Panno precedente un simile sbarejetèra a-venuto a feoecaiumeva nella Siedila orientale per opera .degli esuli Gianni Ittterdonito e[ffltim* seppe Scarperié) provenienti da M*a* .e iùfiaio Prof. Casanova che Stadio cpsestnljesa -in ogni sua fase, te lìen Hi mostrato qùanp difficoltà incontrasse wnm sorta da ultimo nessuni degli effetti .pescali,. <''onu;inqi;ie, è bene aggiungere ielle iI Fnaj ;Sa f ardito che insieme con Giimepp-e Campo giovi poi sMèi'itl mente il La Masa per la formazione del Campo di r0ibilrossa: !Éi. tro- godMaai dai largite aderente nei patesi di Corèle,. Mèzzoiusoy, Termini, Baglieria, Misilmeri e Santa Flavia cltó itovansl aidor3enttì! tll Palermo che