Rassegna storica del Risorgimento
GUERRA 1914-1918
anno
<
1915
>
pagina
<
717
>
BIBLIOGRAFIA
KEOENSICOT
GIUSBPPB SITTI. H Risorgimento italiano nelle epigrafi parmensi. Parma, Officina grafica Fresching e C, 1915, pag. 435.
Da tempo ormai il Comitato Nazionale per la storia del Risorgimento ha iniziato la raccolta di tutte le iscrizioni commemorative di avvenimenti e di persone che ebbero parte nelle guerre e nelle cospirazioni per V unità e l'indipendenza italiana, e, specie negli ultimi anni per lo zelo dei suoi membri 'corrispondenti e di altri volenterosi, ha potuto raccogliere molto materiale epigrafico, che in seguito, accresciuto di nuovi contributi, dovrà essere ordinato sistematicamente e collocato nel Museo 'Nazionale del Risorgimento.
Frattanto molto opportuna giungeva questa preziosa raccolta, Stampata, delle iscrizioni parmensi che Giuseppe Sitti, benemèrito archivista del Comune, ha messo insieme con tanto amore e con tanta diligenza.
Parma prese parte cospicua alle cospirazioni e alle guerre per l'indipendenza nazionale e contò molti dei suoi figli nelle file dei volontari o dell'esercito regolare. Numerose quindi le iscrizioni ohe la pietà dei patenti e la riconoscenza dei cittadini fece scolpire in perenne memoria nel palazzo del Comune, nelle case che furono loro dimora, nei luoghi di combattimento, sulle tombe.
Giuseppe Sitti, dopo lunghe e pazienti ricerco le ha tutte raccolte e trascritte in questo suo volume riproducendo prima le epigrafi dettate in memoria dei più insigni uomini politici Parmigiani e cooperatori dell' indipendenza italiana, quali Filippo e Claudio Eivàti, Pietro Giordani, Macedonio Melloni, Iacopo Sannibale ; poi quelle di quanti presero parte ai moli rivoluzionari dal 1831 al 1854, e da ultimo le iscrizioni numerosissime dei militari volontari o di leva nelle campagne dì guerra dal 1848
la 1870.
Molto lodevolmente, e con grande vantaggio degli studiosi, ad ogni epigrafe ed iscrizione sono state aggiunte notìzie bibliografiche dei vari soldati, cospiratori o comunque benemeriti della patria, tolte dalle opere biografiche di G. B. fanelli e di A. Pariset, da opuscoli o artìcoli necrologici, da pubblicazioni coinmemorative.
18