Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; MILLE (SPEDIZIONE DEI) ; SICILIA
anno
<
1931
>
pagina
<
106
>
XVìli Congresso Sociale di Palermo
non senza gravi porócoii, nel porto di Mkrsal venti giorni. dopo; l'approdo dei Mille.
* *
Sul punti) JÉ salpare, un gruppetto di volontari, ebbe ordine di rompere ilnlo telegrafico poco sopra la villa Spinola: a costoro il Bandi ci dipinge Ignazio OccMpinti, una maccMetfe di farmacista palermitano, che figurò poi sempre nelle; ambulanze garibaldine, gran mangiatore di carciot crudi, intorno al quale abbiamo dofe menti e lettere lepidissime: egli figura tra quei fanatici ;che adoravamo Garibaldi .come un Pio. si fece poi fabbricatore dì un unguento, -; usato dalPeroe, sostenendo che e' guarigioni da esso prodotte più càe alle virtù specifiche delle materie che lo componevano, erano dovute al nome con cui; era stato battezzato.
A Talamone, Vincenzo Giordano Orsini, La Masa e Garini pigliano rispettivamente il comando della seconda, della quarta e- della sesta compagnia dei Mille. Dei Siciliani pochi si inscrissero alla seconda, chiamata dei livornesi: un numero maggiore, alla quarta, dove s'erano concentrati i bresciani? forse perchè consideravano il La Masa come loro concittadino per avere sposato la duchessa Felicita Bevilacqua. 1EL massimo numero dei Sicilia Raddenso; alla sesta -clie aveva, jael Carini al dire dell*Abba il più, dello degli otto ea/piiamf Ben presto poi, quei tre capitani crebbero in grado e furono mutati : Orsini, col Velasco passarono alla direzione dell'artiglieria, il Carini fu messo .;à capo di uno dei due battaglioni in cui la spedizione fu divisa 11 La Masa fu adibito al piano d'insurrezione da cui doveva uscire quel campo di (Arrossa stèmm del quale la entrata in Palermo non sarebbe stata possibile.
l'uifcti e tr furono 'surrogati nel comando delle singole compagnie da altri siciliani : Antonino WQXM un ex ufficiale borbonici} passato nel JiS tra le file dei rivoltosi, Mario Palizzolo e Alessandro Giaccio il quale ultimo ebbe per ufficiali dipendenti Giuseppe Campo e. ,iuseippe Bracco: m u~uello s - dice l'Abha * ìavoluziouario per tradizione di famigliai questo un altezzoso uomo che pareva aristocratico e schivo, ma era soltanto un distratto; audava distratto fino nei combuttirneiiti .
Durante la twpesata, Achille Campo fonde cartucce 'Crispi, bastiglia, Salvatore Calvino, Giordano Orsini,, Ignazio Calona stan-