Rassegna storica del Risorgimento
GUERRA 1914-1918
anno
<
1915
>
pagina
<
718
>
18 Bibliografia
Ma, con la sola prima parte del volume, troppi, e sovratutto gli amili, restavano esclusi dalla raccòlta, non figurando i loro nomi in nessuna iscrizione, sia perchè morti e sepolti in luogo lontano dalla città nativa, sia percliè., passato troppo lungo periodo di tempo, le loro ossa furono esumate e raccolte in un sepolcreto comune e l'inscrizione che lì ricordava alla memoria dei posteri andò dispersa e distrutta. Perchè l'opera sua non riuscisse sotto questo aspetto manchevole, Giuseppe Sitti, confortato dall'alato del Cornane, ha cercato di completare il suo lavoro, aggiungendo, in forma di appendice, alla collezione l'elenco di tatti i Parmigiani che parteciparono alle lotte per il risorgimento politico d'Italia.
Formato di varie note che occupano quasi tutta la seconda parte del volume, questo elenco comprende, i congiurati del 1821 e i rivoluzionari del 1831 ; i volontari che accorsero alla difesa di Boma nel 1849 ; i rivoltosi e i fucilati nella giornata del 22 luglio 1854, e da ultimo tutti quei volontari che accorsero, dal 1859 al 1870, sotto le insegne del generale Garibaldi, nelle campagne di Italia e di Francia.
Né potevano essere trascurati nell'elenco i nomi onorati dei cittadini che esercitarono, a vantaggio della causa nazionale, un'azione politica. Per questo sono state aggiunte le note di membri dei governi provvisori che Parma si diede nei momenti di maggiore fortuna, quello dei membri del Consiglio Comunale che in tempi difficili dovettero assumere il governo della città e dello Stato, e quello dei deputati all'assemblea dei rappresentanti del popolo che nel 1859 segnarono la decadenza della dinastia borbonica e l'annessione del territorio parmense al regno di Vittorio Emanuele.
Anche in questa seconda parte, dove è stato possibile ed è sembrato necessario, sono stati aggiunti cenni biografici delle persone, e indicate le opere e i documenti consultati e da considtare. Così l'opera acquista una maggiore importanza, assai superiore a quella che può apparire da principio, e, più che una copiosa silloge epigrafica, può esser considerata come il compendio della storia patriottica di Parma nel periodo eroico del Risorgimento nazionale e come un albo glorioso di quanto i Parmigiani seppero operare, col braccio e con la mente, per la comune patria italiana.
EB.SII.IG MIOHEL.