Rassegna storica del Risorgimento

1860 ; MILLE (SPEDIZIONE DEI) ; SICILIA
anno <1931>   pagina <113>
immagine non disponibile

1 vili Wùgrmm Boemie di JMmmwi U3
in ssfo, mentre taceva fuoco da, un campanile presso -i Benedettini Bianchi: trasportato in seno ali iamiglia, -vi inorila pochi giorni dopo! Anche di lui abbiamo in Bel profilo dell'uba chS.Febbe eojff pagno nella sesta compagnia : Era nn giovane alto con una faccia da dipingere, delizia della sua squadra che lo chiamava, per la molta somiglianza col gran lombardo morto a Roma nel 1849, Lu- ciano Mano/tra .
Dopo quattro giorni di lotta su fm le barricate e di bombarda-menu che minacciarono dì ridurre Palermo a un cnmolo di macerie, É itene all'armistMoi-e poi .alla capitolazione; Per qnesta, si reca­rono a trattale a PÉp5Q: ffltèffifc Frlcese Crispi m Salvatore 'al­vino. Quest'ultimo paariando deliÉafcoutro coi rappresentatiti del Bor­bone così si esprime : ITaeea un grande contrasto il loro uniforme <r coi nostri ajbiti borghesi.: io avevo un abito di panno nero tutto sdrucito e sudicio'; ne pendeva un lembo della falda destra strap- paio dalle palle di33alatafimi ed i bottoni dal grande uso, non erano già* rivestila, di drappo ma era rimasta solo l'anima di metallo scoperta .
Dacjuesto momento la schiera dei SaeiMàinii dici Mille cessa, si può dire, da quel particolare compito eli e le fu assegnato nel piano generale dell'i mipresa. Parte prosegue l'azioue guerresca parte se ne distrae in altre mansioni.
11 21 giugno 1860 il Municipio di Palermo decretava una meda­glia commemorajfea pei Mille sbarcati a. Marsala e il 24 ottobre ne veniva fatta la solenne distribuzione a quelli che per una ragione o per l'altra si trovavano qui presenti : risposero all'appello ventitre dei nostri nominativamente elencati nel Giornale ufficiale di Sicilia del 28 ottobre : la stessa funzione compiva in Napoli, il tre novembre, Giuseppe Garibaldi per quelli che colà si trovavano! 'fritti i sicilia­ni venuti coi Mille ebbero quel segno di distinzione', eccetto due : il giovanissimo Bino messinese e Nicolò Velaseo clic abbiami visto e* prire uffici Importanti.
*
La storia, ha luci ed ombre e queste non servano meno delie prime a comprendere' U valore e la forza di certi avvenimenti.
Pel Rino non mi e concesso dare schiarimenti di sorta. Ma per il Velaseo ecco qnattto ho potuto raenogliere In uu lungo periodo di ricerche.