Rassegna storica del Risorgimento

1860 ; MILLE (SPEDIZIONE DEI) ; SICILIA
anno <1931>   pagina <114>
immagine non disponibile

*' XVIH QtmyrQWo mmaU (M Fiiféhìw
Olì .teichi ufficiali In presentano col nome dì Nicolò Maria Ve­laseli Emanuele, nato a 'Éttjjpa-iii Mijtttbfìe 10- Il cognome non è proprio di quella provincia e :semb;t!a veramente <É*eic sló'sse Aglio di un impiegatoforestiere capitagli- Trapani nei jprimordi del se­colo XJX. Questa almeno <é .-l'opinione ai tf'udibilissima di un vegliardo trapanese cei'to Mo Hallo, tipografo topitowisato dei Mille, elle ebbi occasione di ài'fia'.vistare nel Igll. Comunque .lì Ve!asco;, WWfà dell'eccito: ) Mi *J bornie i glteiaiàaiei faizofe :,Ga,L vin. fu assunto nella sciiifera1 oatosa in grado ' "etèvMto 'g fepMè maggiore adidetto al comando delPartiglteriaà, agii ordini del eolqli-nello Giordano Orsini.:
Com>7fgke non troviamo il suo nome fra i de.coKati'?; , pAbbày elle lo atei* un frticolo intitolai mmtfS0hmi 3fc jggjfti (J,Ì 8Mtgm sii tfcinoj JL oprilo 1910) l'ictóesfQvte ante, n4Jgiò< seentfe ipdo Visitò tassala coi superstiti dcìfeii 'Spedizione, se la casto con una reticenza ed esprimendo il dispiacere di avÈLpèp avanti,quel nome. Un po' di luce mi died9':sttitoa: do.pft '(km- dlspa'eet telegrafici indirizza daJDpa'Gaanibaldi clie furono ivenJSiga, le carte del Marchese Gaspare TreccM-è: pubblicati da Giuseppe Ma­nacorda nella Wwm ufologìa dei 1 giugno 1910 (p. . -Sono entrambi del I'8sy*o18bM JJKÌÈ /daifeu) "Sessfej II. pviauo, spedito Uti mMMPì dicevftfbsi: Pompacetei dirci i carichi rileva fi iu cotesti scontro maggiore l?éfo e inviateci le eMe clic avete; sii;il no conto . Il .secondo, spedito) mezzora dopiate; :20) jgitcav.j Ilppostro capo di tjtf Maggiore cluede Pìnvày Ì -wlASCO-iii c>teai. fo credo si nnegliói -pa?M;esM :giudicarlo ijt Palermo. W un processoa cai Isfeogaaia. fepiÉftlppI W un a la cui punizione bisogna. :cli;e sia esgmplar(fW"
P tardi. cpsu!Ì U >amdmmmk)- w Giornale ÓfffiiM É' Miilw del sortemi MG, feW UMeoreto a firma del ProdittatiCErc Mi?;dÉ e al Segretaio M Stato della i(uerra Nicola laèrizi che 'pochi tnatfà Jlpo licoJÉJ ffeaseo destituito dal grado "dagli onori inilitari ed espulso dallo Stinto .
Nell'elenco n/i.cÌHle dei Mille, pubblicato nel 1878 appare ancor vivo e rfl*Men*6 a. Firenze ma ftcò' we?:808 dalVomme Sfre­giarsi rUVki me (toglila- e al Mrìtto a pernione ipijj tali auffiora in un numero eoinnieinorntivaf pubblicato nel WM dalla fìfttèlralone ftatiwfi. appare, Èia gli alrrj* anelile il góó ritratto; con TÌIMJÌ.. m priva di distinzione.