Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; MILLE (SPEDIZIONE DEI) ; SICILIA
anno
<
1931
>
pagina
<
116
>
6 Xfèll Cmwwso Boaiafa (ti Palormo
non impedì étéMmÌÉfme tm iiltoi? B.La Masa tólfcpoi la iettai È: Io stìtJsso Oddo come 01 sii oppose recisamente? Son tutti interrogativi cheaddensano ;lii anlsteroytta poi lui èoiuloi ta dei Velaseli dnrafttte la cjmx>agua di Siedila, c'è fra le caute Sirtori dell' Ambrosiana, irn documento anonimo ripescatomi da 11'(Mimo ing. Oallò g!ati, che mn giova certo a far brillare il sotto capo deW8 taglieria dei Mille di simipat-Lca luce., Manouimo riferisce sullo s-pirÈto direi così degli nffìcial i ejle teliti parte della colonna Orsini mandata, come sappiamo, insieme coi è'noM: con fife i bagagli verso Corleone e (Giuliana e arrivata poi sino a Sambuca non sema ave tarato i pezzi incili odati giti per un burrone, dia ;<suaj pi furoii tratti, al ritorno, grazie all'infaticabile abilità di Achille Campo. .. Sambuca quei poveri artiglieri, sfuggiti per miracolo ali'insegui-mento, si abbandonarono a 'qualche mormorazione e Inanonimo, ne riporta qualcuna del Forni e del M2itutilla ma nessuna così acre e disfattista come quella che sarebbe uscita dalla bocca del Velasco. Il quale avrebbe fatto nientemeno che questo apprezzamento : Gari- baldi ci conduce al mercato. Sono convinto delle parole che mi disse e un mio amico che (Garibaldi, coi suoi pi coaisMerati: compagni, siano d'accordo: oh Francesco IP .igacritìeare gli emigrati Sici- liani e Napolitani Minutilla e Forni afteoyàroiio : Orsini no.
ft Frattanto aggiunse il Velasco esamineremo tutti i fogli di SMori e di Bixio ;iò fu eseguito alla Sambuca, sfasciando il baule di Bixio . L'anonimo poi, cita in iprova vari testimoni fra i volontari ch'erano con l'Orsini, come un Termanini, un. Siliotto, un Giiiliui, un Tremi, mi Falciola, un osta., un Imbornone. uno Scalussia, tm Piovani, un Portioli, un Gali, un FerréÉfci, un Colonnello Piccoli, un Fanelli : nomi in parte storpiati ma che si possono facilmente correggere, con un elenco alla mano, come per esempio : Scalussia in Sfta-1 uggia. Piovani in Pievani ecc.
Quando furono apparati questi fatti? Certo jion subito dopo il ritorno della colonna Orsini a Palermo, perchè vari dei testimoni citati dall'anonimo, son ricordati con gradi che ancora non avevano raggiunto e forse la relazione anonima è frutto di inchieste posteriori, aperte in seguito ai commenti che sottovoce si facevano sulla condotta del Veiaisco. Commenti che affiorano anche da qualche allusione che, a quando a quando, si sorprende in lettere scambiate fra gli elemen-ti siciliani ; come mi è dato rilevare da una frase del Calvino al Gtrispl in data 19 agosto 1860 La lettera ove si parla di Velasco è presso il Barone Sntera * 5 al Velasco, passato con l'Orsini al Ministero