Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; MILLE (SPEDIZIONE DEI) ; SICILIA
anno
<
1931
>
pagina
<
118
>
i*8 XVII ì 0QpS00 SQOWM di Patermo
riuscirono colonnelli! Acaille anipo tenente colonnello'; Giani battista Di Giuseppe* Vineeìtóp- Puxa e Antonino Forni maggiori : Vin-censo Buscemi capitano, 1v*lneeiiso ehìossone luogotenente. Qùest'ul-nmu,.c!Ue fera stato ferito alla, testa nella battaglia ài Calataflini e a?eyi meritato* per iiel. fatto la medaglia d'argento, insieme con Gìnsepiie Aiello, Domenico Bussano, Twsieeuso Bottone, Giacinto Oarini fi Mario PallzsoÌo> si guadagnò, anche una meusioue onorevole igk'Viàlor militare:;<t pel distintissima coranoìsnefeid(lo etì infoi tfelligcnsa con cui condusse il proprio plotone durante il combatti-'<< anelito dì Vtliatrauca il 'M giugno 1806 respingendo i vari attiacchi 4 Cavalleria nemicai ed animando, con lai voce e éoMBreraEa i solfe dati alla pugna v Mi pare poi clic lo Schìariui faccia confusione fra un Bortolo gitali e il Bartolomeo VitaleL pi-oclemarino, che accompagni .il Gasliu a Malta.
Crispi, Calvino, Oaain> 0> Mas ebbero spesso il mandato par-lainentre e<<ispi, si sa, fn l'uomo politico di maggior polso fifep abbia àvfo; Italia negli ultimi (puiraut'anui del secolo XIX. Salvatore Castiglia ottenne un posto importante nella awiera consolaste;:
WÉiÉ però;,- nel rèJSto della loro vi la. furono più o meno amareggiati: ; e, éle loro lettere ;ajpipa.re uua gran, nausea del modo come l'Italia ebbe a ricompensarli. <Jiìl, prima del '78, tu cui si approvò, dopo non pochi stenti una legge per dare ai superstiti dei Mille nna pensione app'-uà decorosa, parecchi dei nostri erano morti : alcuni naturalmente* come Ignazio, CTalona, Vincenzo Oliiossone, Nicolò De Palmae Andrea Scognamillo altri in modo pietoso e tragici MÌÒÈOVÌ Nicolò Beiisaia al Manieom:ia-,j'iKÌn;eènz() Bottoni, misteriosamente scomparso; Antonio Campanella, suicida; Giuseppe Di Qristina uccido nelle campagne di Palermo come Giovanni GorraiO-i .Francesco Lo Magico, anico 0- la provine ia di (Jaifean, colato fortuitamente da una palla M iwaìm
Mì 1S78, t ffùipeJfsM M Caterino. Q-inseppe Bonaféde, 0ins.epfei Bracco, Alessandro Ciaceio, Giuseppe Oampo, Gr,iambcÉtista ÈXi Blu-seppe, Vìnce" Di Pratwjo, Vincenzo Fusa, Giusejip Enstreaui G-lu-seppe Oddo, Mario l'Mtaolo*; ÉEai'eo. Pistoia, Antonio Pcllerlùc Antonino Vian, Antonino 3flG!itia e Ballainm' Vitale, fonJjfr rouo una società di mutuo :ptìtfóft), della quale possediamo gli statuti e buona parte della eorrfopondensa Uno al 1881. l'Ira fretpietitta dai più bisognósi Mi sempre fra loro coneordl: la Saiipresentava Mario Palinolo.