Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; MILLE (SPEDIZIONE DEI) ; SICILIA
anno
<
1931
>
pagina
<
119
>
XVJU WÉMMé SQóÌte dà Palermo ll')
laa. ìnanifesia-zioBSB più importante di questa society M. l'erezione di un monumento a La Masa spentosi, ormai *eco e triste-, nel 18SL Fu n olii esso rottolo ai superstiti più facoltosa Ira- .>uì nn Cesare Moreno clie ricevasi arricchito a San Francisco: KMIGalifornia. L'Iniziativa fu condotta in poA f jfò soIM della Ooinmissione. ese-Jèùpce-1 pesietinta1 Sai Palizolo Compósta Él .M ustiea, del Giaccio, did Slonafede, * ]j>ì Giuseppe es iel !legrino1 lai membri più autorevoli emanai tutti5icayaìie fJsPÉiCorona cVttaÉaj non senza un pò di 'lispi.-lio per paÉtféfti conimilitoni e non avevano avuto lo stesso onace. I nostri superstiti non fanno altro Hie ólue.'loej.'or.a vorrebbero cne si devolvesse --ai' fcof 'FlesèlMi :icli fi*ifr sipflO;.> ora pretendono; un uniforme a le pie li distingua dagli altri reduci j ora sollecitano la coìléeessione dei "biglietti gratuiti sulle ferrovie e tó faroscafi dello Staloora domandano la lBOneessioJy :i un'azienda a-ii?0la:j invocano pissidi per le vedove e pei* le famiglie dei compagni scomparsi. Attraverso le petizioni e gli appunti rimanti, ;si legge M pmm Sii società potè fare" mm Qfpi dell'Aieììbj per la madre dei Parritijtadpr le fedpve delleognamillo, del Bofe ttìfee del Pistoia e M altri superstiti di altre: regioni resilienti in Palermo* Msà verbali appare clte non mancava -fisa i soci qwakiie screzio politico. Alessandro diaccio, il tre agosto iSSIf rifiutando la presidenza, sentiva bisogno:M dichiarare: La mia aiìMfiiera è. Ita- lia tJna con lM)er<: W .conie fu quella del nostro (Generale: Italia <c Dna con Vittorio BitÈauueìè- È Bracco Amari soggiungeva : L'unico principio plfeo. >' possa guerci nniia. è la fede nella .libertà ed il clesldjeriq di gMS'l'uniÌMU- . Notevoli, fra molti altri, due documenti. L'uno è nna lettera che Vincenzo giordano Orsnri,. ;1J 9 giugno Mi .diìrige da Napoli al 3>a Uzzolo-, per. scusarsi di aver mandato una troppo tenue Sómma per il monumento Masa: it 1/Italia ini fu matrigna ! Giammai osai o tenterei racordq3L' jgjgjg? :J" miei -servizi ad essa, tooiiO" compensati con radermi proditoria-* mente e senza motivo- roiftai :ia>cìra (per tuttoieompenso datomi in assegnò un settimo di ciò éue abbandonai in tfafflÉ per i>W<i a a servirla : ciò noi ricorderò eefóft j nìa debbo ora dirlo per: scasarmi 'tolta teiiùM delia ufa qft0fa, 8fce In questo Segoi 'acM'o ,