Rassegna storica del Risorgimento

HOHENLOHE-SCHILLINGF?RST GUSTAV ADOLF ; CRISPI FRANCESCO
anno <1931>   pagina <124>
immagine non disponibile

4 XVIIt Congresso tèacMe dì PaHmm,
ha, 'mstra amfàma 'Immta- la 'méìMè eé mm'bày m4'w*à fino olla mor ..e 4(1 fMfipM ÈM- : <ÉÉ MÉk gfefc *
Per quanto i'gim la potiti si g, dui. voi ti ini del Pala-mengihi 033so Slitti ftò atasta Sitala !SÌ salse delibera filli; aasd-u-nalè specinlmeUIe (jjMMt dal Vaticano si fece1 Correre la SJe?e il Papa aveva intenzione di lafs<4w'. Jfe :lÌSsndosi all'estero come ai -tempi della scMaròtù tfÉignone* In atóÈa occasione* IL Cardinale assunse voleaMeel llneayn:eQ! sii m éL ;Jào?te- -XIJÌP IcM* se avesse lasciato il Vàifàirao, il gèrno italiano non si sarebbe opposto anzi lo avrebbe, tetto accompagnare ai confine con tutti igl onori, ma non l'avrebbe più. lasciato tornare.
TJn argomentò eli e aiuola .dìiÉa covris88ji inn:teiTpt., dal' itSSS al 1896j è peGiuiis per parte Mt itaerno Ìta.Mai*tì., di Villa D?Este in Tivoli. Il Caiiuale, in lettere e n appositi Pro-immoria-j prospetta la convenienza di quell'actìpòstranjfe urna sollecitudine: aicotare ;per spingere il Governo Italiano a formare un grande Istituto :da EdUieazione Nazionale. Per queste, nel giu­gno '88 chiama nooilUs<mo lo scopo ;dieìT5acqufsto ;; .per quésto, nel novembre del 1895, acclude un Promemoria, del seguente tenore:
Bai. Gesuiti sono testé apefcctoie collegi di educazione in Sicilia, uno in Calabria, e si è consolidato ed ingrandito il loro col­legio a Mondragone comperando quella villa presso Frascati. Il Governo ÉSEtalia, inve di porre fa; aggine a questi invasione di Gesuiti, chiude i collegi militari; ed il gran Collegio Nazionale PrmwpG Amedeo efa/ets f Aostia, progettato in Tivoli, I. Rimasto a metà perJ ffioit- comperarea Villa IVEsté, dalla quale il Govèrno potrebbe ricavare altri immensi vantaggi per la gfran.de quantità d'acqua che essa possiede. 1/Italia, manca M ititì, tjp'mifiiè Ièffltìio . vera, educazióne patirìoiUm ... W un ritornello dk'ejp ripete eome il Delenda Gart1m</o!
Siamo all'epoca della guerra vergognosa che muovono a Crespi i. partiti-estremi e "1 Cardinalegcilvei alludendo ai rimproveri fat­tigli da Leoìiev
1 miei dispiaceri sono un nulla in confronto alle tante iio-nertinenze dei t risii contro "<Wh 11 mìo cuore mi spinge ad espri­merle rutto il mio raniniaìta; il desMcpio ette 101 la trionfi dì tutto e di tutti, che con.tìn,tìi (per inulti' anni a reggere i destini Italia, implorandole dal Signore ognii; benedizione .
La canea non Cwsò;"}! .Uwideraii lilteWMl'i ' S*i*pi!tà fugSW, in vergognosa combuittiay non diedra tregua- al novcflìo "Precida, che,